• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Per la Campania primato sulla sdemanializzazione grazie a Trentinara

«Un risultato che giova all'amministrazione e ai proprietari delle abitazioni insistenti sulle aree sottoposte al vincolo e al sistema ambientale»

A cura di Sergio Pinto Pubblicato il 17 Settembre 2021
Condividi

TRENTINARA. Novità per gli usi civici. Da Trentinara una proposta che potrebbe presto interessare tutti i centri della regione Campania. Il comune cilentano, guidato dal sindaco Rosario Carione, ha un problema atavico: 20 ettari già urbanizzati sottoposti però a stringenti vincoli.

InfoCilento - Canale 79

Così in un incontro tra i rappresentanti dell’amministrazione comunale, l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, il direttore generale del settore agricoltura Maria Passari e il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, è stato proposto di sdemanializzare alcune aree del territorio per sottoporne altre al vincolo del demanio.

In questo modo da un lato si risolverebbero i problemi dei titolari di abitazioni presenti in zone vincolate e dall’altro si garantirebbe la protezione al vincolo ambientale di altre aree.

Nel caso di Trentinara, quindi, a fronte di 20 ettari urbanizzati sdemanializzati se ne vincolerebbero altri 63, di cui 47 ettari di bosco ceduo e di terreno agricolo da destinare al bene comune

«Un risultato che giova all’amministrazione e ai proprietari delle abitazioni insistenti sulle aree sottoposte al vincolo e al sistema ambientale – le parole dell’assessore Caputo – Ho apprezzato la lungimiranza e determinazione di questa attiva amministrazione che ha aperto la strada ad una procedura che ci consentirà di recuperare terreni utili al bene pubblico utilizzando con razionale ponderazione un vincolo demaniale divenuto negli anni un problema enorme a livello amministrativo e che finalmente svolgerà la funzione per cui è nato la salvezza dei boschi e dei pascoli, la naturale – forse inconsapevole – tutela di valori ecologici».

«La destinazione di pubblico interesse di queste terre è stata assicurata dalla loro incommerciabilità e dalle misure di tutela amministrativa che acquisiscono così maggiore valore, e consentendo Trentinara ed alla Regione di guadagnare il primato nazionale sulla sdemanializzazione del vincolo demaniale», conclude Caputo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.