• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Obbligo di green pass esteso: ecco le regole

Il nuovo decreto estende l'obbligo: le novità legate al certificato per chi è vaccinato, guarito dal covid o negativo al tampone

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 10 Settembre 2021
Condividi

Green pass obbligatorio in misura più estesa in Italia secondo il nuovo decreto approvato dal governo. In attesa di news relative al mondo del lavoro, pubblico e privato, la platea che deve esibire il certificato verde – riservato a chi è vaccinato, chi è guarito dal covid o a soggetti negativi a tampone realizzato entro le 48 precedenti – si allarga. Dove è obbligatorio il green pass? Chi deve esibirlo?

SCUOLA

Il decreto varato prevede che fino al 31 dicembre “chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative (…) deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19. La disposizione di cui al primo periodo non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti nonché ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori”. Il provvedimento, quindi, riguarda anche i genitori degli studenti che entrano nell’istituto.

UNIVERSITA’

Chiunque accede alle strutture del sistema nazionale universitario deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19. I responsabili delle Università e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni. Le verifiche sono svolte a campione con le modalità individuate dalle Università. Nel caso in cui l’accesso alle strutture sia motivato da ragioni di servizio o di lavoro, la verifica sul rispetto delle prescrizioni deve essere effettuata anche dai rispettivi datori di lavoro.

RSA

Il decreto, in relazione alle Rsa, non prevede la semplice estensione del Green pass, ma l’obbligo vaccinale dal 10 ottobre per il personale, anche esterno, che opera, a qualsiasi titolo, nelle strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e hospice (RSA, strutture per anziani, ecc.).

RISTORANTI, PISCINE, PALESTRE, CINEMA

Il decreto appena approvato dal Cdm integra provvedimenti già adottati. Il green pass, come è noto, è già indispensabile per accedere ai ristoranti al chiuso, agli spettacoli aperti al pubblico e agli eventi sportivi. Stesso discorso per musei e mostre, parchi tematici, parchi divertimento, sale gioco e sale scommesse, casinò e bingo. E’ necessario il certificato verde per entrare in piscine, palestre, impianti dove si svolgono sport di squadra al chiuso, centri benessere. Ingresso condizionato al possesso del green pass anche in sagre, fiere, congressi e convegni.

GREEN PASS E TRASPORTI

Dal primo settembre, obbligo di green pass per viaggiare sui treni a lunga percorrenza, navi e aerei. In particolare, le regole riguardano treni ad Alta Velocità e Intercity: la verifica compete al controllore, in caso di inadempienza il passeggero primo di certificato deve scendere alla prima stazione successiva al controllo. Capitolo autobus: il green pass è necessario per viaggiare su bus che collegano regioni diverse, su quelli che effettuano tratte turistiche più lunghe e su quelli per servizi di noleggio con conducente. L’obbligo non si applica sugli autobus urbani, così come il green pass non è necessario per viaggiare in metropolitana.

MENSE AZIENDALI

Dal proprio sito, nella sezione delle Faq, il governo chiarisce che “per la consumazione al tavolo al chiuso i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde Covid-19 analogamente a quanto avviene nei ristoranti”.

TAG:Coronavirusgreen pass
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.