Attualità

A Vatolla un convegno sulla biodiversità

“La biodiversità come valore identitario”, un incontro che si inserisce nel Corso di preparazione per Guardie ambientali, zoofile, ittiche  e venatorie

Comunicato Stampa

8 Settembre 2021

Si tiene l’11 settembre prossimo a partire dalle ore 15.00 presso il Castello de’ Vargas di Vatolla, in Cilento,  l’evento “La biodiversità come valore identitario”, un incontro che si inserisce nel Corso di preparazione per Guardie ambientali, zoofile, ittiche  e venatorie, sulla gestione integrata delle zone costiere e la gestione, il monitoraggio e la formazione di guardie ittiche venatorie. L’iniziativa è promossa dalle associazione Unci (Unione nazionale cooperative italiane) Agroalimentare e  Fare ambiente, movimento ecologista europeo.

Obiettivo principale del progetto è individuare un modello per lo sviluppo della pesca e dell’acquacoltura in Campania che si basi su una gestione integrata in cui ogni operatore, così come le altre attività economiche che impattano sulle zone costiere, siano inseriti in un sistema olistico, dove i vari elementi siano in rapporto di interrelazione e comunicazione. La pesca e l’acquacoltura sono tra le attività principali esercitate nelle aree costiere e vengono influenzate da qualsiasi mutamento si vi instauri. La gestione integrata è perciò di estrema importanza per le attività di pesca e di acquacoltura. Il corso è volto nello specifico ad acquisire competenze sul monitoraggio oltre che sulla gestione e conservazione delle zone costiere, sul controllo dell’inquinamento da rifiuti solidi urbani.

Il corso di preparazione, finanziato dal fondo Po Feamp 2014-2020 ed erogato dall’Ats, ha avuto una durata di 90 ore (68 di teoria e 22 di pratica).

L’evento del 10 settembre si aprirà con la discussione delle tesine dei corsisti cui seguirà  la consegna degli attestati di partecipazione con certificazione delle materie e dei moduli didattici trattati. L’ambito territoriale interessato dal progetto è il Golfo di Napoli, il litorale torrese-stabiese, il golfo di Salerno e la costiera cilentana.

Dopo la consegna degli attestati ci sarà il convegno “La biodiversità come valore identitario” con i saluti di Mauro Inverso presidente di Gal Cilento Regeneratio, Luca Cerretani consigliere della Provincia di Salerno e Claudio Aprea, direttore del Flag Cilento Mare Blu.

Seguiranno gli interventi di Gennaro Scognamillo, presidente Unci Agroalimentare, Francesco Della Corte, vice presidente Fare Ambiente. Conclude Vincenzo Pepe, coordinatore scientifico del Corso e docente dell’università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli.

Al termine un momento di convivialità accompagnato da prodotti tipici cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Mafia, Bicchielli: “Valutare se esistono condizioni per rimandare voto a Capaccio Paestum

“Ciò che emerge dall’inchiesta, mette nero su bianco la presenza di un sistema di potere radicato sul territorio"

Castellabate: controlli in un cantiere navale, scattano sequestri e sanzioni

Al termine dell'ispezione disposta la sospensione immediata delle attività

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Caso Alfieri, Iannone (FdI) presenta interrogazione al Ministro Piantedosi

"Necessario accertarsi che relazioni con mafiosi non abbiano influito anche sulla vita amministrativa di altri Enti Locali dove Alfieri è transitato".

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento | VIDEO

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io”

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28/03/2025

Torna alla home