Attualità

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte II)

Seconda parte dei programmi che hanno fatto tappa ad Agropoli

Ernesto Apicella

17 Agosto 2021

Dopo circa dieci anni Agropoli ritorna da protagonista sui canali RAI. Dal 1984 molte cose sono cambiate. Con l’arrivo delle Radio Private (1975) e delle TV Private (1979), la RAI modifica i suoi palinsesti adeguandoli alle esigenze del pubblico, oramai abituato agli innovativi programmi proposti dalle TV Private. Cambia anche il rapporto con i telespettatori, aumentano i Canali e si passa dal bianco e nero al colore. Anche Agropoli subisce il fascino delle Radio e delle TV Private. Nel 1976 nasce Radio Agropoli, nel 1977 Radio City One, nel 1978 Radio Cilento1, etc. Nel 1982 è la volta di Tele Agropoli Cilento. Ma di questo parlerò in un altro articolo. Dal 1995 Agropoli, grazie all’interessamento di alcune associazioni locali, parteciperà a numerose trasmissioni RAI che si distinguono per la promozione turistica delle località italiane.

InfoCilento - Canale 79

1995, Uno Mattina Estate (RAI UNO). Le telecamere di “Uno Mattina Estate”, programma di RAI 1 condotto da Amedeo Goria ed Ilaria Moscato, furono ospitate nel Borgo Antico di Agropoli. Il conduttore, “rapito” dai Turchi, fu accompagnato alla scoperta degli angoli più suggestivi del Borgo e alla ricerca di pagine di storia e di antiche tradizioni.

1996, Uno Mattina (RAI UNO). L’11 dicembre 1996, Agropoli fu ospite a Saxa Rubra della RAI per partecipare, in diretta, alla trasmissione “Uno Mattina”, condotta da Maria Teresa Ruta. Un centinaio di agropolesi riempirono gli studi RAI portando il meglio della Gastronomia, dell’Artigianato, delle Tradizioni e della Storia di Agropoli. La diretta di circa mezz’ora, dalle 7.45 alle 8.20, mostrò a tutti gli italiani le grandi capacità imprenditoriali, culturali e sociali del popolo agropolese.

1997, Sereno Variabile (RAI DUE). Martedì 24 giugno alle ore 18.30, la trasmissione di RAI 2 “Sereno Variabile” mandò in onda un servizio televisivo interamente dedicato alla tradizione Gastronomica e all’Artigianato di Agropoli. Le riprese furono effettuate, in una bellissima giornata di sole, tra il borgo Antico e la Marina. Anche in questa occasione la presenza degli operatori commerciali e turistici di Agropoli fu molto qualificata e professionale.


1996, Sereno Variabile (RAI DUE). Sabato 28 giugno 1996, in occasione della rievocazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”, Osvaldo Bevilacqua conduttore di “Sereno Variabile” presentò, alle 14.30, la manifestazione al pubblico italiano. Le riprese RAI, molto suggestive ed accattivanti, diedero una enorme visibilità alla manifestazione storica che in serata, alle ore 21.00, vide la presenza di tantissimo pubblico.

1998, Sereno Variabile (RAI DUE). “La Pasqua nel Cilento” fu il servizio di “Sereno Variabile” trasmesso la Settimana Santa del 1998. Durante il corso del programma furono presentate tutte le iniziative religiose e laiche dedicate alla Passione di Gesù Cristo. In una magica sequenza furono presentate: Prignano con “Il Miracolo di S.Nicola”, rappresentato il Lunedì Santo; Trentinara con “La Via Crucis”; Ogliastro Cilento con “La Passione di Cristo”; Torchiara e il Venerdì Santo con la visita ai Sepolcri delle Confraternite; Agropoli con la Domenica delle Palme e la Pasquetta.

1998, Uno Mattina Estate (RAI UNO). Mercoledì 9 Settembre 1998 alle ore 8.30, Agropoli ancora una volta fu ospite della RAI a Saxa Rubra, per la diretta di “Uno Mattina Estate” condotta da Paola Saluzzi e Pino Strabioli. Agropoli, Perla del Mediterraneo, ancora una volta presentò il grande patrimonio Culturale Storico, Economico e Gastronomico. In rappresentanza di Agropoli e del Cilento parteciparono numerose associazioni, qualificati operatori turistici ed economici, validi rappresentanti della cultura.

1998, domenica nel Villaggio (RETE 4). La trasmissione di Rete 4: “La Domenica del Villaggio” condotta da Davide Mengacci e Rosita Celentano andò in onda in diretta da Agropoli. Purtroppo una giornata burrascosa non diede la possibilità al pubblico televisivo di Rete 4 di ammirare ed apprezzare le bellezze paesaggistiche e storiche di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home