Attualità

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte II)

Seconda parte dei programmi che hanno fatto tappa ad Agropoli

Ernesto Apicella

17 Agosto 2021

Dopo circa dieci anni Agropoli ritorna da protagonista sui canali RAI. Dal 1984 molte cose sono cambiate. Con l’arrivo delle Radio Private (1975) e delle TV Private (1979), la RAI modifica i suoi palinsesti adeguandoli alle esigenze del pubblico, oramai abituato agli innovativi programmi proposti dalle TV Private. Cambia anche il rapporto con i telespettatori, aumentano i Canali e si passa dal bianco e nero al colore. Anche Agropoli subisce il fascino delle Radio e delle TV Private. Nel 1976 nasce Radio Agropoli, nel 1977 Radio City One, nel 1978 Radio Cilento1, etc. Nel 1982 è la volta di Tele Agropoli Cilento. Ma di questo parlerò in un altro articolo. Dal 1995 Agropoli, grazie all’interessamento di alcune associazioni locali, parteciperà a numerose trasmissioni RAI che si distinguono per la promozione turistica delle località italiane.

1995, Uno Mattina Estate (RAI UNO). Le telecamere di “Uno Mattina Estate”, programma di RAI 1 condotto da Amedeo Goria ed Ilaria Moscato, furono ospitate nel Borgo Antico di Agropoli. Il conduttore, “rapito” dai Turchi, fu accompagnato alla scoperta degli angoli più suggestivi del Borgo e alla ricerca di pagine di storia e di antiche tradizioni.

1996, Uno Mattina (RAI UNO). L’11 dicembre 1996, Agropoli fu ospite a Saxa Rubra della RAI per partecipare, in diretta, alla trasmissione “Uno Mattina”, condotta da Maria Teresa Ruta. Un centinaio di agropolesi riempirono gli studi RAI portando il meglio della Gastronomia, dell’Artigianato, delle Tradizioni e della Storia di Agropoli. La diretta di circa mezz’ora, dalle 7.45 alle 8.20, mostrò a tutti gli italiani le grandi capacità imprenditoriali, culturali e sociali del popolo agropolese.

1997, Sereno Variabile (RAI DUE). Martedì 24 giugno alle ore 18.30, la trasmissione di RAI 2 “Sereno Variabile” mandò in onda un servizio televisivo interamente dedicato alla tradizione Gastronomica e all’Artigianato di Agropoli. Le riprese furono effettuate, in una bellissima giornata di sole, tra il borgo Antico e la Marina. Anche in questa occasione la presenza degli operatori commerciali e turistici di Agropoli fu molto qualificata e professionale.


1996, Sereno Variabile (RAI DUE). Sabato 28 giugno 1996, in occasione della rievocazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”, Osvaldo Bevilacqua conduttore di “Sereno Variabile” presentò, alle 14.30, la manifestazione al pubblico italiano. Le riprese RAI, molto suggestive ed accattivanti, diedero una enorme visibilità alla manifestazione storica che in serata, alle ore 21.00, vide la presenza di tantissimo pubblico.

1998, Sereno Variabile (RAI DUE). “La Pasqua nel Cilento” fu il servizio di “Sereno Variabile” trasmesso la Settimana Santa del 1998. Durante il corso del programma furono presentate tutte le iniziative religiose e laiche dedicate alla Passione di Gesù Cristo. In una magica sequenza furono presentate: Prignano con “Il Miracolo di S.Nicola”, rappresentato il Lunedì Santo; Trentinara con “La Via Crucis”; Ogliastro Cilento con “La Passione di Cristo”; Torchiara e il Venerdì Santo con la visita ai Sepolcri delle Confraternite; Agropoli con la Domenica delle Palme e la Pasquetta.

1998, Uno Mattina Estate (RAI UNO). Mercoledì 9 Settembre 1998 alle ore 8.30, Agropoli ancora una volta fu ospite della RAI a Saxa Rubra, per la diretta di “Uno Mattina Estate” condotta da Paola Saluzzi e Pino Strabioli. Agropoli, Perla del Mediterraneo, ancora una volta presentò il grande patrimonio Culturale Storico, Economico e Gastronomico. In rappresentanza di Agropoli e del Cilento parteciparono numerose associazioni, qualificati operatori turistici ed economici, validi rappresentanti della cultura.

1998, domenica nel Villaggio (RETE 4). La trasmissione di Rete 4: “La Domenica del Villaggio” condotta da Davide Mengacci e Rosita Celentano andò in onda in diretta da Agropoli. Purtroppo una giornata burrascosa non diede la possibilità al pubblico televisivo di Rete 4 di ammirare ed apprezzare le bellezze paesaggistiche e storiche di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home