Attualità

Urla e schiamazzi di notte nel centro di Vallo: è polemica

Urla e schiamazzi nel centro di Vallo della Lucania in piena notte. Scoppia la polemica dei residenti che chiedono il rispetto della quiete

Costabile Pio Russomando

12 Agosto 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Urla e schiamazzi in piena notte. A denunciare il caso sono i residenti del centro storico. Dall’inizio di agosto, dalle 2 alle 4 di notte, chi abita in piazza Vittorio Emanuele e nelle vie adiacenti, o nei pressi della Cattedrale, è costretto a vivere i disagi. C’è anche chi si è rivolto ai carabinieri per chiedere un intervento atto a frenare tali criticità.

Urla e schiamazzi, la rabbia dei residenti

Da un lato c’è la voglia di divertimento dei più giovani, dall’altro il diritto per quanti risiedono a Vallo della Lucania o stanno trascorrendo qui qualche giorno di relax, di poter dormire o riposare in tranquillità.

Di fatto, però, da una quindicina di giorni in alcune zone di Vallo della Lucania sembra che in orario notturno la quiete si sia perduta e si travalichino i limiti del sano divertimento.

Qualcuno punta il dito contro alcuni ragazzini che starebbe in giro fino a tardi alzando il gomito, altri ipotizzano che possa essere i distributori automatici attivi h24 a diventare punto di riferimento per dei giovani in giro fino a tarda notte che poi si farebbero sentire con urla e schiamazzi.

Le critiche all’amministrazione comunale

Non mancano polemiche all’indirizzo dell’amministrazione comunale. Il sindaco Antonio Aloia, infatti, nei giorni scorsi firmò un’ordinanza con la quale fissava precise regole per la movida, limitando l’attività di taluni locali. Ciò proprio al fine di garantire la quiete pubblica e limitare comportamenti che avrebbero potuto favorire la difffusione del covid.

Nello specifico, fino al 31 ottobre, l’ordinanza ha previsto la sospensione di qualsiasi attività di spettacolo. La musica all’interno dei locali deve essere abbassata entro la mezzanotte.

Inoltre le attività devono chiudere entro l’1:30 nei giorni feriali mentre dal venerdì alla domenica possono restare aperti un’ora in più, ovvero fino alle 2:30.

Regole severe che rischiano di danneggiare le attività, ma che di fatto non sembrano servite a limitare i disagi e a garantire il rispetto della quiete pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Torna alla home