Cilento

101 anni fa moriva Ruggero Leoncavallo. Il compositore legato al Cilento

Il compositore visse a Sanza e Castellabate. Dove ancora oggi è ricordato. Morì a 62 anni a Montecatini Terme

Redazione Infocilento

9 Agosto 2021

Ruggero Leoncavallo

102 anni fa, il 9 agosto del 1919, moriva a Montecatini Terme Ruggero Leoncavallocompositore italiano. Nato a Napoli il 23 aprile 1857, nel quartiere Chiaia, Leoncavallo è stato legatissimo al Cilento.
Quando lui era piccolo, il padre, Vincenzo magistrato regio di stanza a Sanza, allarmato dalle gravi condizioni fisiche della consorte, Virginia D’Auria, per giunta in stato di avanzata gravidanza, volle consultare il dottor Costabile Cilento, la cui fama gli era giunta fino al centro del Cervati. Questi, prescrisse alla gestante, fra gli altri rimedi, il cambiamento di clima. Fu per questo motivo, oltre che per motivi lavorativi, che Vincenzo Leoncavallo chiese ed ottenne il trasferimento da Sanza a Castellabate, dove rimase fino al 29 novembre 1860 (trasferito poi ad Eboli).

Nei registri della basilica pontificia di Castellabate risulta la nascita di Irene Leoncavallo, nata (e dipartita) a Castellabate alle ore 10: 00 dell’8 luglio 1859 da Vincenzo Leoncavallo e Virginia D’Auria.

Trascorse poi diversi anni a Montalto Uffugo, nella Provincia di Cosenza e fu qui che il giovane Ruggero iniziò ad appassionarsi alla musica grazie al maestro Sebastiano Ricci. A Montalto Uffugo visse anche una esperienza drammatica, allorquando, la sera del 4 marzo 1865, assistette all’omicidio del suo accompagnatore e domestico di casa Leoncavallo, il giovane Gaetano Scavello che, all’uscita del convento domenicano, dove si erano recati per assistere ad una rappresentazione teatrale, fu mortalmente ferito dai fratelli D’Alessandro. Questo episodio sconvolse la vita del paese e anche quella di Ruggiero che 27 anni dopo (1892) riuscì a trasformarla in una delle opere liriche più belle e più rappresentate al mondo: “Pagliacci”.

Nel 1873 il padre venne trasferito a Potenza subito dopo la morte della madre, Virginia. Ruggero rimase a studiare a Napoli dove frequentò il Conservatorio di San Pietro Majella. Negli anni soggiornò anche in Egitto e in Francia dove conobbe importanti personalità dell’epoca. Fu in questo periodo che scrisse I Medici. Rientrato in Italia giunse a Milano. Fu qui che scrisse e mise in scena per la prima volta Pagliacci, suo grande successo. Negli anni successivi propose Chatterton e La Boheme. Dopo un periodo giovanile ricco di viaggi, verso la fine del XIX secolo Leoncavallo approdò a Brissago (Svizzera).

Il compositore morì all’età di 62 anni Montecatini Terme. Fu seppellito a Firenze nel cimitero delle Porte Sante. Le sue spoglie mortali, assieme a quelle di sua moglie Berthe, dando seguito al suo desiderio, verranno traslate a Brissago (Canton Ticino-Svizzera) sul Lago Maggiore nel 1989. La tomba è situata nel portico del XVII secolo, accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home