Cilento

L’arte protagonista a Caselle in Pittari con Giulio Greco e Walter De Navazio

A palazzo di città protagonista l'arte di due artisti originari proprio di Caselle in Pittari: Giulio Greco e Walter De Navazio

Redazione Infocilento

6 Agosto 2021

Giulio Greco nato a Caselle in Pittari nel 1949 e Walter De Navazio nato a Bell Ville nel 1887, in Argentina, ma originario di Caselle in Pittari. Due artisti in mostra nel centro cilentano. L’esposizione nella Casa comunale si inaugurerà sabato 7 agosto alle ore 20.30, e sarà dedicata principalmente ai quadri di Greco, con una parte importante anche per de Navazio. Sarà infatti costituita da una serie di piccole ma straordinarie opere.

Si tratta di un evento completamente fuori dal mercato dell’arte, fuori da un percorso comune. “Vorremmo – ha detto il prof. Andrea Mancini curatore della manifestazione – che questi lavori di Greco entrassero nelle case delle persone, soprattutto di quelli che vengono da terre più o meno lontane, che si sono spostati per motivi di lavoro, di sopravvivenza. Poi eventualmente anche altri, in grado di capire le implicazioni di quanto stiamo scrivendo. Ci piace che la memoria diventi un diritto: questo lo slogan delle manifestazioni del Comune di Caselle in Pittari, che lo stesso Greco ha scelto per il pittore Walter de Navazio”.

I soldi raccolti andranno al Comitato intitolato a de Navazio. Ci saranno nei prossimi mesi importanti manifestazioni che lavorano in questo senso, organizzate in tante parti del mondo, “Quelle – dice Gianluca Ragone, Consigliere comunale con delega alla Cultura – dove le persone hanno spostato il loro corpo ma, non la loro mente, il loro agire, il loro ricercare, la loro anima appunto: che resta saldamente legata ai luoghi d’origine, come pensiamo sia giusto”.

La mostra sarà inaugurata dal Sindaco Giampiero Nuzzo e da Mariano Pellegrino, membro del Comitato Walter de Navazio, alla presenza dell’intero Consiglio comunale.

Greco e De Navazio… di Andrea Mancini

Giulio Greco è nato a Caselle in Pittari nel 1949. Questi non sono dei semplici dati biografici, per Greco rappresentano un vero punto di partenza. Quante volte ha tratteggiato lo skyline del suo paese, con l’immagine di un emigrante di spalle, che se na va, con la sua valigia di cartone, quante volte quell’emigrante è tornato a casa, senza mai recidere il cordone che lo teneva legato a quella sacca, a quel liquido amniotico che ne aveva decretato la nascita, i primi anni, lo sviluppo e – anche questo tutt’altro che un caso – lo strano rapporto, quasi medianico con un altro pittore, nato stavolta a fine 800, di là dall’Oceano, anche se legato al suo stesso paese, a Caselle, da dove proveniva il padre e dove sarebbe tornato, intorno al 1920.

Stiamo parlando di Walter de Navazio, del rapporto che Greco ha creato con il pittore argentino, ma soprattutto con il suo mondo, un rapporto che quest’anno, nel centenario della morte, il 23 maggio 2021 è tornato a sbocciare a Caselle, ma anche in Toscana, in Umbria e poi in Svezia e in Argentina, quasi che si fossero riallacciati dei fili straordinari che, anche grazie alle nuove tecnologie, si potessero attraversare i mari e i cieli, quegli stessi mari e cieli che hanno spesso ispirato de Navazio, ma anche Greco, le loro tavolozze, diverse e vicine allo stesso tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home