Cilento

Cilento: ancora contagi tra i giovanissimi

Aumenta ancora il numero dei positivi. Contagi soprattutto tra i giovanissimi. Nuovi casi a Vallo della Lucania, Lustra e Montesano sulla Marcellana

Carmela Santi

20 Luglio 2021

Salgono a quindici i casi positivi al Covid 19 a Vallo della Lucania. Nelle ultime ore é arrivata la conferma del contagio di tre ragazze di 15 anni. Per cui, ricostruita la rete dei contatti delle adolescenti, sarà necessario effettuare ulteriori tamponi nel centro cilentano. La comunità di Vallo della Lucania è stata covid free per lunghe settimane. I casi positivi al covid sono saliti rapidamente una decina di giorni fa, dopo i primi contagi registrati tra i titolari e i dipendenti di un bar ristorante chiuso immediatamente prima dai proprietari e poi con una ordinanza del Sindaco Antonio Aloia.

L’attività è ancora con le saracinesche abbassate. I tamponi eseguiti sui contatti dei primi contagi, hanno fatto emergere altri  venti positivi che hanno coinvolto anche il comune di Moio della Civitella, con tre casi e  Novi Velia, dove gli ultimi dati,  relativi a qualche giorno fa, facevano riferimento a sei casi positivi.

“Anche per gli ultimi casi – ribadisce il sindaco Antonio Aloia – abbiamo subito ricostruito la rete dei contatti e seguiremo il protocollo previsto”. Per il primo cittadino a scatenare le nuove positività a Vallo e nei comuni limitrofi è stata quasi certamente la variante Delta del Covid 19.

Molti dei nuovi casi positivi hanno colpito soggetti che avevano già ricevuto le due dosi di vaccino. Solo un paio erano fermi alla prima dose. “Questo significa – che non possiamo abbassare la guardia e che dobbiamo continuare a rispettare le misure di precauzione”.  

Il Covid fa registrare nuovi casi tra i giovanissimi anche negli altri comuni cilentani. A Lustra ieri sera il sindaco Luigi Guerra ha confermato la positività di due ragazzini che ancora non si erano vaccinati. Entrambi i casi sarebbero collegati al focolaio che giorni scorsi ha fatto registrare undici positivi ad Omignano, una decina di casi anche a Casal Velino e tre casi nel comune di Salento. A Casal Velino per la positività dei titolari resta chiusa anche una attività commerciale.

Nel Vallo di Diano sale a 5 il numero dei positivi a Montesano sulla Marcellana. Nei giorni scorsi erano emersi contagi anche a Padula, Teggiano e Buonabitacolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home