Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pioppi: Alla scoperta del Museo della Dieta Mediterranea e del mare | VIDEO

Abbiamo visitato il Museo del Mare e il Museo della dieta mediterranea nel bellissimo scenario del Palazzo Vinciprova a Pioppi.

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 10 Luglio 2021
Condividi

Al centro della costa del Cilento, troviamo Pioppi un piccolo borgo marinaro di pescatori.
Pioppi negli ultimi anni è sempre più meta di chi ama passare le proprie vacanze estive in località marine non affollate e tranquille, dove vige lo stile dello slow food e della vita lenta.

Da diversi anni, insieme ad Acciaroli, altra frazione marina del comune di Pollica, Pioppi riceve il riconoscimento della Bandiera Blu e le 5 Vele di Legambiente.

Il lungomare è lungo circa un chilometro, oltrepassa il borgo marino. Nel paese è presente anche una passeggiata lungo il mare molto caratteristica. Si può optare per più punti dove sostare a mare e fare il bagno. Verso Casal Velino, la spiaggia è fatta di ciottoli e sassi. Proseguendo verso Pioppi, nel centro abitato, troviamo sempre sassi per poi avere una spiaggia sabbiosa nei pressi del Palazzo Vinciprova. 

A Pioppi è situato l’unico Museo del mare del Cilento: Musea, il Museo Vivo del Mare di Pioppi presso il Palazzo Vinciprova. Nato nel 1998 grazie al lavoro dell’associazione Marenostrum e del Comune di Pollica, dal 2013 il Museo è gestito da Legambiente.

Il museo, grazie anche alla collaborazione del Comune di Pollica e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha visto nascere anche l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Il palazzo Vinciprova ospita al pian terreno Musea, il Museo Vivo del Mare e al piano superiore, l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Cinque le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto; la sala per la pasta fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane; la biblioteca personale di Ancel Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica. Nel Museo si organizzano laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio.

Un modo concreto di tramandare l’eredità lasciata da Ancel Keys, dalla moglie Margareth e dai loro colleghi, per promuovere uno stile di vita ispirato alla sana alimentazione, al rispetto dell’ambiente e della cultura locale.

Il Museo Vivo del Mare, invece, è stato aperto al pubblico nel 1996 ed ospita al suo interno circa 100 specie marine in una serie di vasche distribuite in tre sale. Ciascuna di esse ripropone, pertanto, un tipico habitat costiero del Cilento, una delle aree italiane di inestimabile bellezza e di maggior pregio ambientale, in cui è possibile immergersi visitando il MuSea ed i suoi abitanti marini. Numerosi gli eventi che la direzione offre durante l’anno, con una programmazione rivolta alle scuole per il periodo primaverile ed autunnale e ai tanti turisti che lo frequentano durante l’estate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.