Attualità

Allarme della CM Bussento – Lambro e Mingardo: a rischio servizio antincendio

Carenza di personale, questa estate il servizio antincendio boschivo è a rischio. Appello per stabilizzazione degli operai a tempo determinato

Sergio Pinto

8 Luglio 2021

Vincenzo Speranza

TORRE ORSAIA. “Quest’anno avremo difficoltà a garantire il servizio AIB”. Con questa dichiarazione Vincenzo Speranza, Presidente della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo sottolinea la situazione di reale difficoltà nello svolgimento delle attività antincendio boschivo AIB determinata dal ridotto numero di dipendenti impegnati a garantire questo servizio per la stagione estiva appena cominciata.

Le squadre antincendio

In base alla legge regionale 11/96 tra le attività istituzionali a cui le CM sono obbligate su delega della Regione, c’è la lotta attiva agli incendi.
Ogni anno la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo organizza delle squadre NOED, nuclei operativi a cui è affidata l’organizzazione delle attività antincendio per presidiare il territorio di tutti i 24 comuni.

La carenza di personale

Negli anni precedenti questa attività veniva svolta in maniera abbastanza fluida perché garantita da un cospicuo numero di presenze di dipendenti che progressivamente è andato venendo meno.

Questa riduzione del personale operativo è stata da una parte una conseguenza dall’abolizione della Legge Fornero che ha favorito i pensionamenti, e dall’altra è stata dettata da un aumento di disabilità nei dipendenti che in precedenza venivano impiegati nel servizio AIB.
Il superamento dei 60 anni di età nella maggioranza delle forze messe in campo determina un’insorgenza di patologie e di conseguenza responsabilità datoriali che non consentono di impegnare persone con disabilità e inidoneità certificate dal medico competente, alla cui visita sono sottoposti annualmente tutti i dipendenti.
A questo si unisce il fatto che da 20 anni non si realizzano piani di assunzione nelle CM.

Anche quest’anno la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo ha ribadito sui tavoli regionali una proposta formulata da oltre 2 anni di un piano di turn-over che prevede da un lato la stabilizzazione al 75% degli operai a tempo determinato per legittime esigenze di natura sindacale di stabilità del rapporto lavorativo, e dall’altro la collocazione di forze fresche, viste le serie difficoltà di garantire il servizio AIB quest’anno e la possibilità di non poter proprio partire con le attività il prossimo anno non potendo garantire la sicurezza sui cantieri alle squadre ed i numeri minimi per la composizione delle squadre stesse“, osserva il presidente Speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home