Attualità

Sala Consilina, Finanza dipenderà da Vallo: “dimenticati i problemi del territorio”

L'ex sindaco Giuseppe Colucci accusa: «A Sala Consilina e nel Vallo di Diano non sono più considerate necessarie le strutture dello Stato»

Redazione Infocilento

6 Luglio 2021

Nell’ambito della riorganizzazione della Guardia di Finanza, la tenenza di Sala Consilina passa sotto il controllo della neo istituita Compagnia di Vallo della Lucania, articolata su Squadra Comando, Sezione Operativa Volante e Servizi di Polizia Giudiziaria e Nucleo Mobile (leggi qui).
Una scelta che sta destando polemiche, dal Cilento (dove rischia di chiudere la caserma di Casal Velino), al Vallo di Diano.

Giuseppe Coluppi, commercialista ed ex sindaco del centro valdianese, non risparmia accuse: “Congratulazioni ai rappresentanti del territorio di Vallo della Lucania ed a chi si è prodigato per questo importante obiettivo, che lo considera come una risposta adeguata alla diffusione dell’usura e di altri gravi reati finanziari, conseguenti alla grave crisi economica provocata dalla pandemia, ma gli ricordo che ha dimenticato oppure non ha presente che gli stessi problemi potremmo averli noi anche nel Vallo di Diano”.

“Anche se sul piano organizzativo della Guardia di Finanza cambia poco, in quanto la Tenenza di Sala Consilina passa dal controllo di Eboli al controllo di Vallo della Lucania, una domanda viene spontanea: come mai a Sala Consilina e nel Vallo di Diano non sono più considerate necessarie le strutture territoriali di riferimento e di controllo importanti dello Stato?”, si chiede l’ex amministratore valdianese.

“Non credo che viviamo in un’oasi di pace, dove non abbiamo bisogno di giustizia e della presenza dello Stato con le sue importanti articolazioni – prosegue Colucci – Insomma per il Tribunale dipendiamo da Lagonegro, per la Camera di Commercio da Salerno, l’Agenzia delle Entrate ha visto la consistente riduzione delle sue funzioni, l’Inail una volta Sede ora Agenzia, ora la Guardia di Finanza da Vallo della Lucania.
Giriamo la testa da destra a sinistra continuamente, per dare ascolto ai nostri referenti, abbiamo perso la nostra identità territoriale e spesso andiamo in confusione a chi fare riferimento.
Cosa dobbiamo attenderci ancora? Speriamo che l’Alta Velocità ferroviaria con la fermata nel Vallo di Diano venga confermata”.

“E’ evidente che questo territorio sta subendo ora più che mai la perdita di una generazione, i giovani che studiano fuori e che non ritorneranno più, perché hanno perso ogni speranza o forse non l’hanno mai avuta”, conclude Colucci lanciando però un appello: “Svegliamoci e riappropriamoci della nostra identità lasciataci dai nostri genitori e cerchiamo tramandarla ai nostri figli, altrimenti non potremo dirgli nemmeno di averci provato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home