Cilento

Vallo della Lucania: ecco il programma dei festeggiamenti per San Pantaleone

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono, l'emergenza covid frena ancora gli eventi

Antonio Pagano

3 Luglio 2021

San Pantaleone

VALLO DELLA LUCANIA. Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone medico e martire, protettore della città e della diocesi Vallese. Già nella serata di domenica, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il quadro con l’immagine del santo lungo il corso Famiglia De Mattia. 

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

 È stato reso noto dal comitato festa anche il programma dei solenni festeggiamenti che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del santo patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano. A seguire il vescovo S.E. Mons. Ciro Miniero celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

Ecco il programma della Solennità:

26 luglio Vigilia della Festa

Ore 9.00 S.Messa;

Ore 20.00 Esposizione della reliquia del Santo Patrono, a seguire Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. il Vescovo Mons. Ciro Miniero con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita.

27 luglio Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 il suono delle campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 S.Messa;

Ore 8.30 S.Messa;

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 11.30 S.Messa;

Ore 19.00 Traslazione della Statua del Santo Patrono in Piazza Vittorio Emanuele e Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc. Mons. Ciro Miniero e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

28 luglio

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 19.00 S.Messa al cimitero per i defunti.

29 luglio

Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono nella Cappella

Programma Civile

24 luglio

Ore 20.30 Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla ditta Luminarie De Filippo di Mercato San Severino;

25 luglio

Ore 22.00 Insieme Allegramente, serata spettacolo con le canzoni di Angelo Scarpati e l’intrusione di attori vallesi;

26 luglio

Ore 18.00 Saluto alla Città dello Gran Concerto Bandistico Città di Lanciano;

Ore 21.00 Le più belle arie liriche eseguite dal Concerto Bandistico Città di Lanciano diretto dal M. Michele Milione.

27 luglio

Ore 9.00 Il Gran Concerto Bandistico “G.Piantoni” Città di Conversano saluterà il giorno di festa con l’esecuzione di tradizionali marce;

Ore 11.00 Matinée musicale con il Gran Concerto Bandistico Città di Conversano diretta dalla M. Susanna Pescetti;

Ore 21.15 Concerto Lirico – Sinfonico del complesso bandistico Città di Conversano;

Ore 22.45 Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata ditta Carlo Di Muoio da Vatolla; a seguire la seconda parte del concerto.

Foto in evidenza: G.Palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home