Attualità

Niente fondi per rigenerazione urbana ai piccoli comuni: da Castellabate appello al Governo

L’amministrazione si fa parte attiva affinché il Governo estenda a tutti i Comuni la possibilità di ottenere contributi per finanziare gli interventi di rigenerazione urbana

Comunicato Stampa

26 Giugno 2021

Municipio Castellabate

L’amministrazione comunale di Castellabate esprime la sua preoccupazione sul tema degli interventi relativi alla rigenerazione urbana: la maggior parte dei piccoli Comuni, quelli cioè con meno di 15.000 abitanti, verrà esclusa da due fondi destinati agli Enti locali e previsti dalla Legge di bilancio n. 160/2019, con risorse impiegabili per finanziare sfide fondamentali per il futuro dei territori e delle comunità.

Un messaggio d’allarme che è stato lanciato con l’approvazione della Delibera di Giunta n. 94 del 25 giugno 2021, visto che a tale situazione non viene posto rimedio neppure con il Recovery Plan che taglia, ancora una volta, fuori i piccoli Comuni, e che sussistono inoltre notevoli disparità in ambito territoriale. Nella delibera l’amministrazione si fa parte attiva affinché il Governo modifichi il DPCM del 21 gennaio 2021 ed estenda a tutti i Comuni la possibilità di ottenere contributi per finanziare gli interventi di rigenerazione urbana e non escluda i Comuni sotto i 15.000 abitanti dai fondi da assegnare in forza del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il Sindaco f.f. Luisa Maiuri, dichiara: «Il Parlamento a dicembre 2019 assegnò 8,5 miliardi di euro per la rigenerazione urbana dei Comuni Italiani. Con un imperdonabile errore il Governo, a gennaio 2021 destinò quei fondi solo ai Comuni con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Ora il Governo Draghi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha riproposto questa esclusione. E’ assurdo, inaccettabile – e organi superiori determineranno se incostituzionale – escludere il 42% dei cittadini italiani da queste risorse. I Comuni con meno di 15.000 abitanti rappresentano il 91% del totale dei Comuni e il 70% del territorio. Faremo tutto, anzi di più, quello che sarà possibile per correggere questa assurdità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home