Cilento

“Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”: incontro in memoria di Leogrande

In memoria di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore, il convegno in programma a Sapri il 27 giugno nella Villa Comunale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2021

Sapri panorama

“Mezzogiorno e Paese. Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”. Questo è il titolo del convegno che il Comune  di Sapri, con il Sindaco Antonio Gentile e il Centro  Studi e DocumentazioneCarlo Pisacane” presieduto da Alfonso Andria hanno curato quale ‘prologo’ delle iniziative che culmineranno il 5 settembre nel Premio Internazionale Carlo Pisacane.

Il convegno avrà luogo domenica 27 giugno con inizio alle 18.30 nella Villa Comunale di Sapri e sarà dedicato alla memoria di Alessandro Leogrande, Giornalista e Scrittore scomparso prematuramente nel novembre del 2017.

Dopo i saluti istituzionali che introdurranno il convegno, Cesare Pifano, Direttore del Centro Studi e già Preside del Liceo Classico di Sapri, ricorderà la figura e l’opera del giovane Studioso. Saranno presenti la madre e altri familiari di Leogrande.

Del Direttivo del Centro sono Membri, oltre che il Presidente e il Direttore, il Preside Corrado Limongi e Matteo Martino, entrambi come Pifano che ne furono fondatori. Peraltro Matteo Martino cura l’organizzazione e la logistica dell’intero ciclo di eventi.

Successivamente il tema fissato per l’iniziativa sarà affidato alla trattazione della Prof.ssa Renata De Lorenzo, Università degli  Studi di Napoli Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, del Prof. Leone Melillo, Università degli Studi di Napoli Parthenope, del Prof. Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Prof. ssa Silvia Sonetti, Università degli Studi di Salerno.

Un impegno, dunque, di grande rilievo che si avvale dell’apporto di quattro eminenti Cattedratici, uno dei quali, Carmine Pinto, figlio della terra salernitana perché nativo di Padula, di recente è stato chiamato a ricoprire il prestigioso ruolo di Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che ha sede in Roma presso il Vittoriano.

L’indomani, lunedì 28 giugno, giorno dello Sbarco di Pisacane e dei 300 (1857) alle ore 19 in Largo Santa Croce si terrà Cerimoniale in onore dell’eroe della democrazia risorgimentale.

Quest’anno ricorre il 160* Anniversario dell’Unità d’Italia ed anche per questa ragione i Componenti il Direttivo del Centro Studi Pisacane e il Sindaco di Sapri hanno fortemente voluto concepire un programma più articolato di attività culturali e celebrative che culminerà nella serata di consegna del Premio ai primi di settembre. Si arricchisce così l’offerta del territorio per costruire un modello di sviluppo locale basato sulla Cultura, motore della ripartenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Torna alla home