• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”: incontro in memoria di Leogrande

In memoria di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore, il convegno in programma a Sapri il 27 giugno nella Villa Comunale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Giugno 2021
Condividi
Sapri panorama

“Mezzogiorno e Paese. Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”. Questo è il titolo del convegno che il Comune  di Sapri, con il Sindaco Antonio Gentile e il Centro  Studi e Documentazione “Carlo Pisacane” presieduto da Alfonso Andria hanno curato quale ‘prologo’ delle iniziative che culmineranno il 5 settembre nel Premio Internazionale Carlo Pisacane.

Il convegno avrà luogo domenica 27 giugno con inizio alle 18.30 nella Villa Comunale di Sapri e sarà dedicato alla memoria di Alessandro Leogrande, Giornalista e Scrittore scomparso prematuramente nel novembre del 2017.

Dopo i saluti istituzionali che introdurranno il convegno, Cesare Pifano, Direttore del Centro Studi e già Preside del Liceo Classico di Sapri, ricorderà la figura e l’opera del giovane Studioso. Saranno presenti la madre e altri familiari di Leogrande.

Del Direttivo del Centro sono Membri, oltre che il Presidente e il Direttore, il Preside Corrado Limongi e Matteo Martino, entrambi come Pifano che ne furono fondatori. Peraltro Matteo Martino cura l’organizzazione e la logistica dell’intero ciclo di eventi.

Successivamente il tema fissato per l’iniziativa sarà affidato alla trattazione della Prof.ssa Renata De Lorenzo, Università degli  Studi di Napoli Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, del Prof. Leone Melillo, Università degli Studi di Napoli Parthenope, del Prof. Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Prof. ssa Silvia Sonetti, Università degli Studi di Salerno.

Un impegno, dunque, di grande rilievo che si avvale dell’apporto di quattro eminenti Cattedratici, uno dei quali, Carmine Pinto, figlio della terra salernitana perché nativo di Padula, di recente è stato chiamato a ricoprire il prestigioso ruolo di Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che ha sede in Roma presso il Vittoriano.

L’indomani, lunedì 28 giugno, giorno dello Sbarco di Pisacane e dei 300 (1857) alle ore 19 in Largo Santa Croce si terrà Cerimoniale in onore dell’eroe della democrazia risorgimentale.

Quest’anno ricorre il 160* Anniversario dell’Unità d’Italia ed anche per questa ragione i Componenti il Direttivo del Centro Studi Pisacane e il Sindaco di Sapri hanno fortemente voluto concepire un programma più articolato di attività culturali e celebrative che culminerà nella serata di consegna del Premio ai primi di settembre. Si arricchisce così l’offerta del territorio per costruire un modello di sviluppo locale basato sulla Cultura, motore della ripartenza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

Casalbuono Panorama

Casalbuono, nel centro storico un parcheggio coperto in via Vittorio Veneto

L’iniziativa rientra nel piano complessivo di riqualificazione e valorizzazione del borgo antico

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.