Cilento

“Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”: incontro in memoria di Leogrande

In memoria di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore, il convegno in programma a Sapri il 27 giugno nella Villa Comunale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2021

Sapri panorama

“Mezzogiorno e Paese. Dalla spedizione di Sapri ai giorni nostri”. Questo è il titolo del convegno che il Comune  di Sapri, con il Sindaco Antonio Gentile e il Centro  Studi e DocumentazioneCarlo Pisacane” presieduto da Alfonso Andria hanno curato quale ‘prologo’ delle iniziative che culmineranno il 5 settembre nel Premio Internazionale Carlo Pisacane.

Il convegno avrà luogo domenica 27 giugno con inizio alle 18.30 nella Villa Comunale di Sapri e sarà dedicato alla memoria di Alessandro Leogrande, Giornalista e Scrittore scomparso prematuramente nel novembre del 2017.

Dopo i saluti istituzionali che introdurranno il convegno, Cesare Pifano, Direttore del Centro Studi e già Preside del Liceo Classico di Sapri, ricorderà la figura e l’opera del giovane Studioso. Saranno presenti la madre e altri familiari di Leogrande.

Del Direttivo del Centro sono Membri, oltre che il Presidente e il Direttore, il Preside Corrado Limongi e Matteo Martino, entrambi come Pifano che ne furono fondatori. Peraltro Matteo Martino cura l’organizzazione e la logistica dell’intero ciclo di eventi.

Successivamente il tema fissato per l’iniziativa sarà affidato alla trattazione della Prof.ssa Renata De Lorenzo, Università degli  Studi di Napoli Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, del Prof. Leone Melillo, Università degli Studi di Napoli Parthenope, del Prof. Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Prof. ssa Silvia Sonetti, Università degli Studi di Salerno.

Un impegno, dunque, di grande rilievo che si avvale dell’apporto di quattro eminenti Cattedratici, uno dei quali, Carmine Pinto, figlio della terra salernitana perché nativo di Padula, di recente è stato chiamato a ricoprire il prestigioso ruolo di Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che ha sede in Roma presso il Vittoriano.

L’indomani, lunedì 28 giugno, giorno dello Sbarco di Pisacane e dei 300 (1857) alle ore 19 in Largo Santa Croce si terrà Cerimoniale in onore dell’eroe della democrazia risorgimentale.

Quest’anno ricorre il 160* Anniversario dell’Unità d’Italia ed anche per questa ragione i Componenti il Direttivo del Centro Studi Pisacane e il Sindaco di Sapri hanno fortemente voluto concepire un programma più articolato di attività culturali e celebrative che culminerà nella serata di consegna del Premio ai primi di settembre. Si arricchisce così l’offerta del territorio per costruire un modello di sviluppo locale basato sulla Cultura, motore della ripartenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home