Attualità

Restauro teatro di Velia: interviene l’Anticorruzione

Lavori al Parco Archeologico di Elea Velia, arrivano i rilievi dell'anticorruzione. L'Anac ha segnalato diverse criticità

Redazione Infocilento

22 Giugno 2021

ASCEA. Nei lavori di recupero e integrazione delle sedute del teatro di Velia, riscontrati “profili di carenze, approssimazioni e irregolarità”. E’ quanto si legge in un documento indirizzato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione all’onorevole Margherita Corrado, senatrice del gruppo Misto, che aveva chiesto chiarimenti sulle opere.

Lavori al teatro di Velia: le contestazioni

La stessa parlamentare aveva individuato presunte criticità nell’iter. La questione, ora, è stata confermata dall’anticorruzione che nel suo report elenca una serie di anomalie.

I rilievi dell’anticorruzione

La semplificazione progettale deve comunque tenere conto della natura del bene e del tipo di intervento“, ricordano dall’autorità, evidenziando come il parco archeologico di Velia sia inserito nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

Lo stesso, quindi, è sottoposto ad una serie di tutela che “parrebbero non compatibili con un regime progettuale semplificato“, si legge nel documento. Ma non solo. “E’ stata contestata la riconducibilità dei lavori ad interventi di manutenzione straordinaria, laddove, viceversa, nel caso in esame i lavori ricomprendono, tra l’altro, lavorazioni che richiamano più propriamente la definizione di restauro”.

“Riscontrati profili di approssimazione e carenza”

I lavori relativi al recupero e la manutenzione del teatro di Elea – Velia, in qualsiasi modo siano inquadrabili, presentano comunque “profili di approssimazione e carenza in relazione, in primo luogo, alla non piena coerenza tra i diversi elaborati facenti parte della stessa“.

Ulteriori profili di approssimazione l’Anac li individua nella categoria di qualificazione, “non rivenendosi all’interno del progetto, un’adeguata analisi delle tipologie di lavorazioni di cui si compone l’intervento“.

Le carenze contestate dall’anticorruzione

Quanto alle carenze l’Autorità Anticorruzione ha rilevato la mancata attuazione del disposto normativo che “seppure riconosce che i direttori dei parchi archeologici esercitano anche le funzioni spettanti ai Soprintendenti“, precisa al contempo che sono comunque sottoposti all’attività di direzione, indirizzo, coordinamento e controllo. E, secondo l’Anac, mancherebbe l’intervento da parte della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Anomalie riguardano anche la nomina del Rup che ha riguardato un dipendente amministrativo incardinato nell’ufficio bilancio del Parco Archeologico: “il soggetto nominato non risultava inquadrabile come soggetto tecnico”. Perplessità da parte dell’anticorruzione emergono anche nelle modalità d’individuazione del progettista e direttore dei lavori.

I rilievi verranno inviati anche alla Direzione generale Archeologia per “consentire ogni opportuna valutazione in merito all’attività progettuale svolta dal Parco Archeologico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home