Cilento

Sfruttamento badanti dell’Est in Cilento: l’inchiesta si allarga

Emergono nuovi particolari nell'indagine per sfruttamento di badanti e lavoratrici agricole arrivate in Italia dall'Est Europa

Carmela Santi

21 Giugno 2021

Una quarantina le donne, per lo più badanti moldave che negli ultimi tre anni sarebbero arrivate nel Cilento attraverso l’associazione a delinquere smantellata dai carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania (leggi qui).

Tutte intorno alla trentina di anni reclutate direttamente nel loro paese di origine e desiderose di raggiungere l’Italia per garantirsi un futuro migliore, invece sono cadute in una rete di sfruttamento ed estorsione.

Sfruttamento badanti moldave: l’inizio dell’inchiesta

I primi viaggi e quindi l’intera organizzazione avrebbe goduto del favoreggiamento dalle compagne dei due soggetti ritenuti a capo dell’organizzazione. Entrambi sono di origine Moldava quindi ben conoscitrici delle esigenze di lavoro delle loro connazionali.

Le indagini dei carabinieri di Vallo al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio sono partite nel 2018, dopo la denuncia di una delle ragazze reclutate. Quest’ultima, disperata per le condizioni in cui viveva e lavorava, raccontò ai familiari in Moldavia che una volta giunta in Italia l’avevano sequestrata e costretta a lavorare in una situazione disumana.

L’indagine

L’indagine, attraverso una cooperazione internazionale si è estesa fino in Moldavia ed ha consentito di sgominare l’associazione dedita all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento di badanti.

Nelle prime ore di sabato i militari con il Reparto Territoriale di Aprilia e con le Compagnie di Agropoli, Castrovillari e Scalea in Calabria hanno eseguite 9 delle 11 misure cautelari personali. Tutte emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo su richiesta della Procura di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci.

L’odissea delle badanti moldave

Arrivate nel Cilento le badanti facevano tappa nella città di Agropoli. Poi venivano sistemate in un alloggio provvisorio nella frazione Schito di Pollica, dove erano costrette a vivere in condizioni disumane.

Nonostante ciò hanno dovuto sborsare dai 200 ai 250 euro per soggiornare altrimenti venivano messe per strada. In pratica dovevano cedere parte del loro guadagno all’organizzazione che le aveva reclutate.

I dettagli

Il lavoro investigativo ha fatto emergere aspetti agghiaccianti. L’ottanta per cento le donne arrivate dalla Moldavia hanno lavorato in famiglie del territorio come badanti il restante, hanno svolto lavori agricoli. Il blitz dei carabinieri è arrivato come un fulmine a ciel sereno nel comune di Pollica.

Nella piccola frazione di Celso dove le donne straniere venivano alloggiare tutti erano a conoscenza dell’attività di uno degli indagati (leggi qui i nomi) ma mai avrebbero immaginato uno scenario così disumano tanto da essere oggetto di indagine da parte delle autorità giudiziarie. In molti preferiscono non commentare.

La famiglia coinvolta è conosciuta da tutti. Le donne moldave da anni arrivavano e lasciavano l’abitazione in località Schito con frequenza abituale.

«Sapevo che lavorano come badanti – si limita a condividere un cittadino – ma mai avremmo immaginato simili storie di sfruttamento ed estorsione. Sembrava tutto tranquillo».

L’organizzazione era ben strutturata e pronta a sostituire immediatamente la singola impiegata presso la famiglia dove era stata inserita in caso di insorgenza di problematiche lavorative. Nulla era lasciato al caso. Per ogni occupazione riscuoteva la commissioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home