• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sfruttamento badanti dell’Est in Cilento: l’inchiesta si allarga

Emergono nuovi particolari nell'indagine per sfruttamento di badanti e lavoratrici agricole arrivate in Italia dall'Est Europa

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 21 Giugno 2021
Condividi

Una quarantina le donne, per lo più badanti moldave che negli ultimi tre anni sarebbero arrivate nel Cilento attraverso l’associazione a delinquere smantellata dai carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania (leggi qui).

Tutte intorno alla trentina di anni reclutate direttamente nel loro paese di origine e desiderose di raggiungere l’Italia per garantirsi un futuro migliore, invece sono cadute in una rete di sfruttamento ed estorsione.

Sfruttamento badanti moldave: l’inizio dell’inchiesta

I primi viaggi e quindi l’intera organizzazione avrebbe goduto del favoreggiamento dalle compagne dei due soggetti ritenuti a capo dell’organizzazione. Entrambi sono di origine Moldava quindi ben conoscitrici delle esigenze di lavoro delle loro connazionali.

Le indagini dei carabinieri di Vallo al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio sono partite nel 2018, dopo la denuncia di una delle ragazze reclutate. Quest’ultima, disperata per le condizioni in cui viveva e lavorava, raccontò ai familiari in Moldavia che una volta giunta in Italia l’avevano sequestrata e costretta a lavorare in una situazione disumana.

L’indagine

L’indagine, attraverso una cooperazione internazionale si è estesa fino in Moldavia ed ha consentito di sgominare l’associazione dedita all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento di badanti.

Nelle prime ore di sabato i militari con il Reparto Territoriale di Aprilia e con le Compagnie di Agropoli, Castrovillari e Scalea in Calabria hanno eseguite 9 delle 11 misure cautelari personali. Tutte emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo su richiesta della Procura di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci.

L’odissea delle badanti moldave

Arrivate nel Cilento le badanti facevano tappa nella città di Agropoli. Poi venivano sistemate in un alloggio provvisorio nella frazione Schito di Pollica, dove erano costrette a vivere in condizioni disumane.

Nonostante ciò hanno dovuto sborsare dai 200 ai 250 euro per soggiornare altrimenti venivano messe per strada. In pratica dovevano cedere parte del loro guadagno all’organizzazione che le aveva reclutate.

I dettagli

Il lavoro investigativo ha fatto emergere aspetti agghiaccianti. L’ottanta per cento le donne arrivate dalla Moldavia hanno lavorato in famiglie del territorio come badanti il restante, hanno svolto lavori agricoli. Il blitz dei carabinieri è arrivato come un fulmine a ciel sereno nel comune di Pollica.

Nella piccola frazione di Celso dove le donne straniere venivano alloggiare tutti erano a conoscenza dell’attività di uno degli indagati (leggi qui i nomi) ma mai avrebbero immaginato uno scenario così disumano tanto da essere oggetto di indagine da parte delle autorità giudiziarie. In molti preferiscono non commentare.

La famiglia coinvolta è conosciuta da tutti. Le donne moldave da anni arrivavano e lasciavano l’abitazione in località Schito con frequenza abituale.

«Sapevo che lavorano come badanti – si limita a condividere un cittadino – ma mai avremmo immaginato simili storie di sfruttamento ed estorsione. Sembrava tutto tranquillo».

L’organizzazione era ben strutturata e pronta a sostituire immediatamente la singola impiegata presso la famiglia dove era stata inserita in caso di insorgenza di problematiche lavorative. Nulla era lasciato al caso. Per ogni occupazione riscuoteva la commissioni.

TAG:Agropoliagropoli notiziebadantiCilentoCilento Notiziepollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.