Cilento

Sfruttamento badanti dell’Est in Cilento: l’inchiesta si allarga

Emergono nuovi particolari nell'indagine per sfruttamento di badanti e lavoratrici agricole arrivate in Italia dall'Est Europa

Carmela Santi

21 Giugno 2021

Una quarantina le donne, per lo più badanti moldave che negli ultimi tre anni sarebbero arrivate nel Cilento attraverso l’associazione a delinquere smantellata dai carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania (leggi qui).

InfoCilento - Canale 79

Tutte intorno alla trentina di anni reclutate direttamente nel loro paese di origine e desiderose di raggiungere l’Italia per garantirsi un futuro migliore, invece sono cadute in una rete di sfruttamento ed estorsione.

Sfruttamento badanti moldave: l’inizio dell’inchiesta

I primi viaggi e quindi l’intera organizzazione avrebbe goduto del favoreggiamento dalle compagne dei due soggetti ritenuti a capo dell’organizzazione. Entrambi sono di origine Moldava quindi ben conoscitrici delle esigenze di lavoro delle loro connazionali.

Le indagini dei carabinieri di Vallo al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio sono partite nel 2018, dopo la denuncia di una delle ragazze reclutate. Quest’ultima, disperata per le condizioni in cui viveva e lavorava, raccontò ai familiari in Moldavia che una volta giunta in Italia l’avevano sequestrata e costretta a lavorare in una situazione disumana.

L’indagine

L’indagine, attraverso una cooperazione internazionale si è estesa fino in Moldavia ed ha consentito di sgominare l’associazione dedita all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento di badanti.

Nelle prime ore di sabato i militari con il Reparto Territoriale di Aprilia e con le Compagnie di Agropoli, Castrovillari e Scalea in Calabria hanno eseguite 9 delle 11 misure cautelari personali. Tutte emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo su richiesta della Procura di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci.

L’odissea delle badanti moldave

Arrivate nel Cilento le badanti facevano tappa nella città di Agropoli. Poi venivano sistemate in un alloggio provvisorio nella frazione Schito di Pollica, dove erano costrette a vivere in condizioni disumane.

Nonostante ciò hanno dovuto sborsare dai 200 ai 250 euro per soggiornare altrimenti venivano messe per strada. In pratica dovevano cedere parte del loro guadagno all’organizzazione che le aveva reclutate.

I dettagli

Il lavoro investigativo ha fatto emergere aspetti agghiaccianti. L’ottanta per cento le donne arrivate dalla Moldavia hanno lavorato in famiglie del territorio come badanti il restante, hanno svolto lavori agricoli. Il blitz dei carabinieri è arrivato come un fulmine a ciel sereno nel comune di Pollica.

Nella piccola frazione di Celso dove le donne straniere venivano alloggiare tutti erano a conoscenza dell’attività di uno degli indagati (leggi qui i nomi) ma mai avrebbero immaginato uno scenario così disumano tanto da essere oggetto di indagine da parte delle autorità giudiziarie. In molti preferiscono non commentare.

La famiglia coinvolta è conosciuta da tutti. Le donne moldave da anni arrivavano e lasciavano l’abitazione in località Schito con frequenza abituale.

«Sapevo che lavorano come badanti – si limita a condividere un cittadino – ma mai avremmo immaginato simili storie di sfruttamento ed estorsione. Sembrava tutto tranquillo».

L’organizzazione era ben strutturata e pronta a sostituire immediatamente la singola impiegata presso la famiglia dove era stata inserita in caso di insorgenza di problematiche lavorative. Nulla era lasciato al caso. Per ogni occupazione riscuoteva la commissioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella: L a comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home