Cilento

Cilento: Immigrazione clandestina e sfruttamento del lavoro, i dettagli dell’operazione

11 misure cautelari personali emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo. L’organizzazione aveva base ad Agropoli e Pollica. Ecco i coinvolti

Carmela Santi

20 Giugno 2021

Immigrazione clandestina e sfruttamento badanti. Una maxi operazione dei Carabinieri della Compagnia di Vallo ha portato ad individuare e sgominare un’associazione a delinquere che operava dal Cilento alla Calabria. L’indagine, attraverso una cooperazione internazionale si è estesa fino in Moldavia. Nelle prime ore di ieri mattina i militari al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio con il Reparto Territoriale di Aprilia e con le Compagnie di Agropoli, Castrovillari e Scalea, hanno eseguito 11 misure cautelari personali emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo su richiesta della Procura.

A carico degli indagati, secondo le indagini partite qualche anno fa, ci sono pesanti accuse, dall’associazione a delinquere allo sfruttamento del lavoro e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In carcere sono finiti Mariano Vassallo, di Pollica e la compagna moldava Tatiana Marticiuc. Agli arresti domiciliari il 91enne Carmine Gorrasio residente ad Agropoli. Obbligo di dimora per Carmine Mirarchi di Agropoli, Crescenzo Mastalia di Laureana Cilento e per Alessandro Stasi di Albanella, Manuela Enea romena ma residente a Cisterna di Latina, Francesco Provenzale di Altomonte, in provincia di Cosenza, per Maikol Vassallo, residente a Pomezia.

I coinvolti devono rispondere anche di estorsione. Secondo l’accusa avrebbero costretto badanti moldave a consegnare loro del denaro minacciando di abbandonarle per strada e farle arrestare. Il lavoro investigativo ha fatto emergere aspetti agghiaccianti. Gli indagati attraverso un sistema ben definito reclutavano donne moldave allo scopo di destinarle al lavoro di badanti in condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno. Le donne venivano fatte arrivare direttamente dalla Moldavia ed entrare in Italia senza alcun permesso. Le indagini sono partite territorialmente in Italia anche grazie all’attività coordinata dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (Scip) e dall’ufficio dell’esperto per la sicurezza in Romania e Moldavia della Direzione Centrale della Polizia Criminale (Dcpc) diretta dal Prefetto Vittorio Rizzi.

L’analisi e la costante condivisione delle informazioni tra le autorità italiane e quelle estere sui movimenti e attività degli indagati hanno portato ad accertare che persone in cerca di lavoro venivano reclutate in Romania e in Moldova da un’agenzia di Chisinau, nella Repubblica Moldova e, una volta raggiunta l’Italia, venivano dapprima condotte nel Cilento e poi avviate allo svolgimento di lavori agricoli in condizioni disumane venendo talvolta rinchiuse all’interno di case in condizioni igienico sanitarie precarie.

Arrivate nel Cilento le donne moldave facevano tappa nella città di Agropoli per poi essere sistemate in un alloggio provvisorio nella frazione Schito di Pollica. Qui avveniva lo smistamento delle lavoratrici in diverse località del Cilento. L’organizzazione era pronta a sostituire immediatamente la singola impiegata in caso di insorgenza di problematiche lavorative. Per ogni occupazione riscuoteva la commissioni.
A guidare l’associazione due italiani e due moldavi, residenti a Pollica e Agropoli, promotori e organizzatori del sodalizio criminoso. In particolare reclutavano le vittime per poi farle giungere nel Comune di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home