Attualità

Linea alta velocità in Cilento: al Ministero la relazione di Consac Ies

Pronta una relazione che presenta una comparazione tra i tracciati per l'alta velocità ipotizzati da Rfi, indicandone pregi e difetti

Costabile Pio Russomando

21 Giugno 2021

VALLO DELLA LUCANIA. «Come richiesto dalla Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati alla quale avevamo inoltrato richiesta di audizione, nel pomeriggio di oggi lunedì 21 giugno trasmetteremo una memoria redatta per conto del Consorzio dal prof. Pasquale Colonna, ordinario dell’Università Politecnico di Bari, già direttore del Dipartimento Grandi Infrastrutture dello stesso». Ad annunciarlo Simone Valiante, presidente di Consac Ies.

Linea alta velocità: il documento di Consac Ies

La società che opera nel Cilento e a cui aderiscono molti comuni del comprensorio, aveva annunciato nelle scorse settimane la volontà di affidare al professore Colonna il compito di effettuare uno studio dedicato alla nuova linea alta velocità.

Rfi, infatti, ha scelto di investire su un nuovo tracciato per il Meridione che transiterebbe per il Vallo di Diano, per tornare lungo la costa soltanto nei pressi di Praia a Mare, bypassando tutto il Cilento costiero.

Una scelta che Consac Ies, come del resto molti amministratori del territorio, non ha condiviso. Di qui la scelta di affidare uno studio per dimostrare i vantaggi di un tracciato che non escluda il Cilento costiero o almeno parte di esso.

«La relazione, che rappresenta un primo documento intermedio prima della redazione della definitiva dello studio commissionato, presenta una interessante comparazione dei tracciati ipotizzati da Rfi con i punti di forza e di debolezza che caratterizzano anche i territori a sud della Provincia di Salerno», spiega Valiante.

«Riteniamo ed auspichiamo che lo studio possa essere un utile e qualificato strumento di confronto e di approfondimento per gli onorevoli commissari e per i livelli istituzionali impegnati nella realizzazione dell’opera», conclude il presidente di Consac infrastrutture energia servizi spa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home