Attualità

Ecomafie nel Vallo di Diano, interviene la Commissione Anticamorra

Pellegrino (IV): “Da Regione segnale importante a difesa del Territorio”

Comunicato Stampa

17 Giugno 2021

Tommaso Pellegrino

La Commissione speciale “Anticamorra e Beni confiscati” della Regione Campania, su richiesta presentata dal Capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, ha tenuto un’audizione relativa all’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce sugli sversamenti illegali di rifiuti nel territorio del Vallo di Diano. I commissari hanno ascoltato i rappresentanti delle principali associazioni di categoria e del volontariato.

“Un’audizione utile e costruttiva; prezioso il confronto con le realtà che vivono il territorio. Lo Stato ha il dovere di mostrare la propria forza nei confronti di chi vuole distruggere la nostra terra – ha commentato il Consigliere Pellegrino – e per questo ho ritenuto opportuno, tra le altre misure adottate, chiedere di predisporre un sopralluogo della Commissione sulle aree coinvolte in questo disegno criminale a testimonianza che la Regione Campania è presente e attiva contro chi vuole inquinare la nostra Terra.”

“Dalle indagini   sembra emergere un articolato sistema criminale, dedito al traffico e allo sversamento illegale di rifiuti operante nel Territorio del Vallo di Diano. Noi questo non lo consentiremo, e manterremo alta l’attenzione sull’inchiesta delle Procure. Inquinare la terra nella quale viviamo per beceri profitti economici,  significa distruggere il futuro dei nostri figli. Ormai è scientificamente provata la relazione diretta tra la qualità dell’ambiente nel quale viviamo e la nostra salute. Bisogna mettere in campo tutte le strategie possibili per prevenire questi fenomeni criminali e per tutelare un Territorio di grande pregio naturalistico, paesaggistico e ambientale”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home