Attualità

Incidente sulla Cilentana: si torna a parlare di autovelox

L'incidente di ieri tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud ha riacceso il dibattito sull'Autovelox di Agropoli. Necessario o no?

Gennaro Maiorano

9 Giugno 2021

L’incidente verificatosi ieri sulla Cilentana è tornato a far parlare dell’ormai famigerato autovelox di Agropoli. Il sinistro, infatti, è avvenuto al km 103, ovvero a pochi passi dal punto dov’era posizionato l’apparecchio per il controllo elettronico della velocità, tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud.

L’incidente di ieri sulla Cilentana

Proprio lì, nella giornata di ieri, cinque autovetture sono rimaste coinvolte in un maxi tamponamento (leggi qui). La dinamica non è ancora chiara, non è possibile stabilire se fosse l’alta velocità la causa, ma è bastato prendere atto di quanto accaduto per innescare nuovamente il dibattito tra favorevoli e contrari all’autovelox.

La necessità di un autovelox

Da un lato c’è, infatti, chi sostiene che la riattivazione dell’apparecchio possa servire quale deterrente per limitare l’alta velocità. In tanti lo hanno evidenziato attraverso i social.

Era già successo lo scorso anno quando due ragazze furono protagoniste di un incidente tra gli svincoli Agropoli nord e Agropoli sud. In quell’occasione fu proprio il primo cittadino Adamo Coppola, a poche ore dall’incidente, ad evidenziare l’importanza dell’apparecchio.

Frasi che vennero però mal interpretata dall’opinione pubblica, tant’è vero che il primo cittadino fu travolto dalle polemiche e accusato di strumentalizzare la vicenda con un atto di vero e proprio sciacallaggio.

Oggi il sindaco Coppola è rimasto in silenzio, ma sono stati altri a sottolineare l’importanza dell’autovelox. Tuttavia le tesi contrarie non mancano. «Basterebbe rispettare il limite di velocità», dice qualcuno.

Su quel tratto era inizialmente prevista una velocità massima di 80 km/h; la stessa è stata ulteriormente abbassata dall’Anas in seguito all’avvio di alcuni lavori di messa in sicurezza. Le opere sono concluse ma attualmente il limite resta invariato.

Ecco perché in molti contestano l’ipotesi di installare nuovamente degli autovelox: benché possano servire effettivamente quale deterrente, con un limite 50 km/h il rischio è che gli stessi possano diventare solo strumento dei comuni per fare cassa.

La stessa associazione Noi Consumatori, presieduta dall’avvocato Giuseppe Russo, che più volte ha contestato gli apparecchi per il controllo della velocità, al contempo ne ha riconosciuto l’importanza e confermato la possibilità di installarli purché rispettando le regole e con un limite di velocità che sia però adeguato, ovvero almeno a 80 km/h.

Attualmente l’Anas è stata oggetto di diffida affinché il limite possa essere alzato. Servirebbe poi il via libera della Prefettura all’installazione di nuovi apparecchi, ma rumors dicono che presto potrebbe arrivare l’ok.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home