Attualità

«Due mesi per una visita urgente»: la segnalazione da Vallo della Lucania

Troppo tempo per potersi sottoporre ad una visita urgente. Ancora disagi per i tempi d'attesa della sanità. Ecco l'ennesimo caso

Redazione Infocilento

5 Giugno 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Circa due mesi per una visita dermatologica urgente. Il caso, segnalato nei giorni scorsi dal senatore Francesco Castiello (leggi qui) non è né unico né raro. I tempi d’attesa per sottoporsi ad una visita medica continuano ad essere notevoli e le segnalazioni in proposito si moltiplicano.

Visita medica urgente: i tempi d’attesa ancora lunghi

L’ultima, giunta alla nostra redazione, arriva ancora da Vallo della Lucania. «L’11 maggio – racconta Salvatore – mi sono recato al pronto soccorso per un incidente con acido e sono stato medicato. Al momento della dimissione il dottore mi ha dato una terapia e mi ha invitato ad effettuare una visita dermatologica al poliambulatorio per il 13 o il 14 maggio. Mi ha detto di farmi fare la prescrizione medica urgente e di recarmi in uno dei due giorni per la visita».

L’inizio del calvario

A questo punto cominciano i problemi: «Ho chiamato il Cup per prenotare – racconta il paziente – mi hanno riferito che il poliambulatorio gestisce direttamente le urgenze». Infatti si è presentato all’accettazione ed è stato invitato a parlare con il medico il quale «ha riferito che non poteva accettare urgenze. Gli ho fatto presente che si trattava di un’ustione e che si stava manifestando con delle perdite sebacee anche sul volto, ma probabilmente delle ustioni da acido gli avrebbero dato troppo da fare, anche per potermi dare un’occhiata dopo le visite programmate», dice sconfortato Salvatore.

Per una visita attesa di due mesi

Così si è dovuto recare nuovamente al pronto soccorso dove, dopo la medicazione, hanno ribadito la necessità di una visita dermatologica. «A questo punto ho richiamato il Cup, ma la prescrizione non ha più carattere di urgenza e la prima visita prenotabile è tra circa 2 mesi».

Il rischio, in questi casi, è che i pazienti debbano rivolgersi a dei privati e pagare, senza poter fruire in tempi ragionevoli del servizio pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home