Attualità

Tragedia di Palinuro: “Impossibile mettere in sicurezza la natura”

«Certamente è una terribile fatalità, di cui non si conosce ancora la dinamica, ma che di certo non dipende dalla manutenzione dei sentieri»

Fiorenza Di Palma

24 Maggio 2021

CENTOLA. Peter Hoogstaden era a Palinuro il giorno della tragedia della piccola Margarita, morta dopo essere caduta dal sentiero del Fortino. In mattinata aveva presenziato in qualità di progettista all’iniziativa della Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo finalizzata a mettere in rete i sentieri del territorio. Per un tragico scherzo del destino proprio lungo un sentiero della zona si è verificato il dramma.

Ma era evitabile? Era possibile che quel sentiero non fosse sicuro? Peter Hoogstaden, ingegnere, i sentieri del comprensorio li conosce bene, pur non entrando nel merito della dinamica dell’incidente, una sua idea se l’è fatta.

«Certamente è una terribile fatalità, di cui non si conosce ancora la dinamica esatta, ma che di certo non dipende dalla manutenzione (o meno) dei sentieri di Capo Palinuro, che frequento da anni. Chi mi conosce sa che non ho mai avuto paura di denunciare quando c’è da denunciare, ma non mi sento di tirare in ballo Comune, Comunità Montana o Parco qui. I sentieri di Capo Palinuro non sono ‘per tutti’, ma rimanendo sul sentiero stesso è praticamente impossibile precipitare giù», chiarisce l’esperto.

«Urge però sottolineare di nuovo la necessità di creare dei percorsi ‘per tutti i gusti’ e di una informazione corretta circa la loro difficoltà, di modo che le persone abbiano la possibilità di scegliere percorsi alla loro portata», aggiunge, ribadendo un concetto già espresso durante la presentazione del progetto della Comunità Montana.

«Troppo spesso vedo promuovere dei sentieri che sicuramente non sono per tutti – aggiunge – E troppo spesso vedo persone su sentieri non adatti a loro. Con la ‘moda’ del trekking, ormai esplosa, urge un tavolo di confronto tra gli esperti. Non per lanciare accuse, ma per confrontarsi sulle reali possibilità di evitare il più possibile tragedie come queste.
Senza però illudersi che si possano evitare del tutto. Non si può mettere in ‘sicurezza’ la natura, non si può chiudere tutti i sentieri perché qualcuno si fa male, così come non si possono chiudere le strade perché ci sono incidenti
».

Però qualcosa è possibile farla: servono programmazione, informazione e un’offerta variegata: «Con sentieri più facili per evitare che tutti vanno su quelli più impegnativi. C’è bisogno di un coordinamento della manutenzione di questi percorsi. E c’è bisogno di una informazione seria, corretta, sulla reale situazione dei sentiero.
Solo coordinando gli sforzi di Enti, operatori turistici, guide ed associazioni si può arrivare a questo risultato. Anche in un arco di tempo piuttosto breve
», conclude Hoogstaden.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home