Attualità

Tragedia di Palinuro: “Impossibile mettere in sicurezza la natura”

«Certamente è una terribile fatalità, di cui non si conosce ancora la dinamica, ma che di certo non dipende dalla manutenzione dei sentieri»

Fiorenza Di Palma

24 Maggio 2021

CENTOLA. Peter Hoogstaden era a Palinuro il giorno della tragedia della piccola Margarita, morta dopo essere caduta dal sentiero del Fortino. In mattinata aveva presenziato in qualità di progettista all’iniziativa della Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo finalizzata a mettere in rete i sentieri del territorio. Per un tragico scherzo del destino proprio lungo un sentiero della zona si è verificato il dramma.

InfoCilento - Canale 79

Ma era evitabile? Era possibile che quel sentiero non fosse sicuro? Peter Hoogstaden, ingegnere, i sentieri del comprensorio li conosce bene, pur non entrando nel merito della dinamica dell’incidente, una sua idea se l’è fatta.

«Certamente è una terribile fatalità, di cui non si conosce ancora la dinamica esatta, ma che di certo non dipende dalla manutenzione (o meno) dei sentieri di Capo Palinuro, che frequento da anni. Chi mi conosce sa che non ho mai avuto paura di denunciare quando c’è da denunciare, ma non mi sento di tirare in ballo Comune, Comunità Montana o Parco qui. I sentieri di Capo Palinuro non sono ‘per tutti’, ma rimanendo sul sentiero stesso è praticamente impossibile precipitare giù», chiarisce l’esperto.

«Urge però sottolineare di nuovo la necessità di creare dei percorsi ‘per tutti i gusti’ e di una informazione corretta circa la loro difficoltà, di modo che le persone abbiano la possibilità di scegliere percorsi alla loro portata», aggiunge, ribadendo un concetto già espresso durante la presentazione del progetto della Comunità Montana.

«Troppo spesso vedo promuovere dei sentieri che sicuramente non sono per tutti – aggiunge – E troppo spesso vedo persone su sentieri non adatti a loro. Con la ‘moda’ del trekking, ormai esplosa, urge un tavolo di confronto tra gli esperti. Non per lanciare accuse, ma per confrontarsi sulle reali possibilità di evitare il più possibile tragedie come queste.
Senza però illudersi che si possano evitare del tutto. Non si può mettere in ‘sicurezza’ la natura, non si può chiudere tutti i sentieri perché qualcuno si fa male, così come non si possono chiudere le strade perché ci sono incidenti
».

Però qualcosa è possibile farla: servono programmazione, informazione e un’offerta variegata: «Con sentieri più facili per evitare che tutti vanno su quelli più impegnativi. C’è bisogno di un coordinamento della manutenzione di questi percorsi. E c’è bisogno di una informazione seria, corretta, sulla reale situazione dei sentiero.
Solo coordinando gli sforzi di Enti, operatori turistici, guide ed associazioni si può arrivare a questo risultato. Anche in un arco di tempo piuttosto breve
», conclude Hoogstaden.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home