• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, studio idrogeologico del territorio: accordo con la Federico II

L’intesa è tra i Comuni di Capaccio Paestum, Giungano, Monteforte Cilento, Roccadaspide e Trentinara e il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’università di Napoli Federico II.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Maggio 2021
Condividi

È stato firmato stamattina il Protocollo d’intesa tra il DiSTAR (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse) dell’università di Napoli Federico II e i Comuni di Capaccio Paestum, Giungano, Monteforte Cilento, Roccadaspide e Trentinara. L’obiettivo è la realizzazione di uno studio idrogeologico della dorsale montuosa dei monti Soprano, Sottano, Vesole e Chianello ricadente nei Comuni che hanno sottoscritto l’intesa.

Il DiSTAR è partner di una convenzione con la Technische Universitàt di Berlino nell’ambito del progetto internazionale MedWater, finanziato dal Ministero federale per l’istruzione e la ricerca della Germania. La convezione è finalizzata allo studio idrogeologico dell’acquifero carbonatico che alimenta la sorgente di Capodifiume, caso di studio rappresentativo in area mediterranea. Il protocollo nasce dalla necessità di estendere le attività di ricerca all’intera dorsale carbonatica dei monti Soprano, Sottano, Vesole e Chianello. L’intesa, della durata di 12 mesi, impegna i Comuni firmatari a fornire al DiSTAR, tra l’altro, i dati geologici e idrogeologici eventualmente già acquisiti in studi pregressi e l’autorizzazione all’accesso a pozzi o sorgenti, di proprietà comunale, per l’effettuazione di misurazioni idrogeologiche e il monitoraggio in continuo dei livelli idrici. Al termine delle indagini, il DiSTAR consegnerà una relazione scientifica, redatta dal professore Pantaleone De Vita, attestante le varie fasi di studio, i risultati raggiunti e le ricadute pratiche per la gestione delle risorse idriche sotterranee dell’area di studio.

«Sottoscrivendo l’intesa con il DiSTAR dell’Università Federico II, offriamo il nostro supporto per ricerche necessarie e al tempo stesso prestigiose che vedono al centro Capodifume e parte della dorsale montuosa che ricade nel territorio del nostro Comune – spiega il sindaco Franco Alfieri – Capaccio Paestum gode di una grande varietà di ambienti naturali, dal mare alla montagna, e di risorse di notevole pregio.  Una ricchezza, per il nostro territorio e non solo, che va preservata e salvaguardata per goderne pienamente e in armonia».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.