Attualità

La Cm Bussento, Lambro e Mingardo investe sui sentieri. Un piano per mappare 150 percorsi

Prevista la tracciatura e la mappatura di circa 150 sentieri che si sviluppano per i 900 km nel territorio di tutti i 24 comuni della Comunità Montana, da Ascea a Casaletto Spartano

Redazione Infocilento

15 Maggio 2021

Sabato 22 Maggio sarà presentato presso l’Antiquarium di Palinuro il ‘Programma di recupero e mantenimento rete sentieristica Bussento, Lambro e Mingardo’, progetto di recupero del patrimonio culturale, naturalistico e non solo cartografico realizzato dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo.

InfoCilento - Canale 79

Un programma organico di investimenti che parte da un Protocollo di Intesa, nato dal coinvolgimento sinergico ed integrato di diversi enti pubblici ed associazioni, che si realizza attraverso la tracciatura e mappatura di circa 150 sentieri tra percorsi intercomunali e circuiti locali, sviluppandosi per circa 900 km nel territorio di tutti i 24 comuni della Comunità Montanache si estende da Ascea Velia fino a Casaletto Spartano.

Per la prima volta una Comunità Montana realizza un piano così elaborato, vasto e dettagliato di una rete sentieristica avvalendosi della partecipazione e del contributo di varie associazioni presenti sul territorio grazie alle quali è consentito un accesso immediato al mondo turistico.

Il progetto potrà essere fruibile quotidianamente dagli utenti attraverso una consultazione on-line sul sito della Comunità Montana e sui siti istituzionali dei Comuni per verificare i sentieri aperti, le loro caratteristiche, la loro lunghezza, i percorsi naturalisti, culturali ed enogastronici possibili.

La realizzazione di una ‘rete logica’ di tutti i cammini preesistenti  valorizza il turismo naturalistico, culturale ed archeologico, promuove le strutture ricettive e propone la creazione di una rete dei rifugi presenti sui percorsi interessati.

Questa operazione di recupero e di valorizzazione dellerisorse paesaggistico-naturalistico, identificando il patrimonio come capitale culturale fondamentale per l’identità locale, svolge una funzione pedagogica e genera un senso di conoscenza e appartenenza del territorio in particolare per le nuove generazioni.

La conservazione, l’esperienza e la trasmissione di questa ricchezza, applicando i principi dell’economia circolare al riuso funzionale del patrimonio, è risorsa fondamentale e motore di crescita economica dei territori in particolare nei settori del turismo e della rigenerazione delle micro-comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home