• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Innovation Village startup cilentana con progetto Tracciabilità nella pesca

Ecco il progetto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Maggio 2021
Condividi

L’annoso problema della Piccola Pesca artigianale delle nostre coste è quello di poter certificare in modo inoppugnabile l’origine del pescato, per renderlo distinguibile da quello proveniente da altre aree marine, interne od estere. Da tale presupposto è nato il Progetto TRUST, finanziato con i Fondi FEAMP Campania, a valere della misura sull’innovazione sostenibile nella pesca.

I risultati del progetto, promosso dal Dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico II in partnership con la Farzati Tech srl di Casal Velino e il CNR-IBBR di Portici, sono stati presentati all’Innovation Village 2021, il più importante evento annuale del Mezzogiorno sul tema dell’innovazione sostenibile.

TRUST è nato per collaudare, nella filiera della piccola pesca locale, i più avanzati strumenti di tracciabilità in campo agroalimentare, quali la biofingerprint e la blockchain, tra loro integrati. In particolare, attraverso la tecnologia “BluDev”, di proprietà della Farzati Tech, che è un ecosistema tecnologico composto da diverse componenti (Data Center, Sistemi di Intelligenza Artificiale, Blockchain), necessarie a realizzare un sistema digitale per la gestione della tracciabilità e rintracciabilità, è possibile creare dei modelli di riferimento univoci capaci di definire l’origine, la caratterizzazione e la tipizzazione di un prodotto, consentendo in qualsiasi stadio della supply-chain di distinguerlo da un altro stabilendone la provenienza. In effetti, il sistema tecnologico ideato parte già dall’imbarcazione di pesca, attraverso l’installazione del dispositivo “BluBoard”, un micro-elaboratore in grado, per ogni sessione di pesca, di rilevare la geolocalizzazione, i parametri dell’acqua, l’identificazione delle cassette con il pescato, ed altre informazioni che vengono inviate in tempo reale al BluDev, avviando così il sistema di tracciabilità, reso univoco e inviolabile attraverso la gestione dei dati in blockchain.

Leggi anche:

Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997
Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili

Il sistema tecnologico impiegato sulle imbarcazioni e il BluDev hanno consentito di caratterizzare e tipizzare le alici e gli sgombri, le specie ittiche prese in considerazione, pescati sia nelle acque costiere del Cilento che del Mar Adriatico, distinguendoli attraverso le diverse impronte digitali rilevate, che vengono poi registrate in blockchain per renderle immodificabili. L’uso di strumenti intelligenti, come anche un semplice smartphone, consente, agli operatori lungo la filiera, ma anche al consumatore finale, di poter verificare in pochi secondi l’origine reale del prodotto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Oltre mille candidati alle prove del “Semestre filtro” di Medicina e Odontoiatria all’Università di Salerno

Si sono concluse le prove d'esame per l'accesso ai corsi di laurea…

Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.