• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Superbonus, allarme del Codacons: in Campania rincari su materiale edile

"Aumenti fino al 130% per l'acciaio"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Maggio 2021
Condividi

“Anche in Campania si registrano speculazioni sui prezzi dei materiali edili legati al Superbonus”. Lo afferma il Codacons, che sul caso ha presentato un esposto alla magistratura in cui si chiede di aprire una indagine per il reato di Rialzo fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato.

“L’introduzione dell’incentivo per l’efficientamento energetico delle abitazioni ha fatto schizzare alle stelle anche in regione i listini dei materiali legati a lavori e ristrutturazioni edilizie – spiega il Codacons – Si registrano infatti incrementi dei prezzi rispetto al 2019 che raggiungono il +130% per l’acciaio, +30% per il ferro, +20% per i materiali in legno. Incrementi anche per il bitume (+40%) e i materiali isolanti (+15%)”.

“È impensabile che innanzi ad un’agevolazione sorta con l’obiettivo primario di risollevare e ridar linfa vitale ad un’economia disastrata si è arrivati a contrapporre un inspiegabile rincaro dei costi facendo sì che il prezzo per gli stessi sia insostenibile  per le imprese stesse – afferma l’associazione – Speculazioni che sono state denunciate alla magistratura poiché, per il Codacons, configurano il reato di Rialzo fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato”.

Il Codacons ricorda infine che tutti i cittadini e condomini della Campania che intendano sfruttare i benefici dell’Ecobonus possono avviare attraverso l’associazione uno studio di fattibilità ed essere seguiti in tutte le varie fasi della procedura (per info https://codacons.it/ecobonus-2020/ )

Di seguito una tabella con i rincari dei materiali edili:

MATERIALIRINCARI
CALCESTRUZZO12%
MATERIALE ISOLANTE15%
FERRO30%
LEGNO20%
ACCIAIO130%
POLIETILENI40%
METALLI20%
BITUME35 – 40%
RAME17%
s
TAG:campaniasuperbonus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Wushu Kung Fu

ASD Arti Marziali Capaccio Paestum celebra i 40 anni di attività e raduna in città oltre 100 atleti

Alla manifestazione sportiva hanno partecipato 11 associazioni provenienti da 4 regioni italiane

Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.