• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il 10 maggio la consegna delle Bandiere Blu: attesa in Cilento

La Fee ha ufficializzato la data della cerimonia. Lo scorso anno 18 Bandiere Blu alla Regione Campania, 13 nel Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Maggio 2021
Condividi
Bandiera Blu

La Fee ha ufficializzato la data della consegna delle Bandiere Blu. L’appuntamento è tra una settimana, il prossimo 10 maggio. Come già avvenuto lo scorso anno, a causa dell’emergenza covid la cerimonia si svolgerà in streaming.

Bandiere Blu: il Cilento attende di conoscere le località premiate

Per il Cilento è iniziato il conto alla rovescia. In questi giorni stanno arrivando ai comuni gli inviti per partecipare alla premiazione, che di fatto equivalgono ad un’assegnazione del riconoscimento: solo chi ha ottenuto la Bandiera Blu, infatti, potrà partecipare all’evento. I nomi delle località premiate, però, restano segretissimi, ma le indiscrezioni raccolte nelle ultime settimane rendono facile individuare quali spiagge si pregeranno delle Bandiere Blu 2021.

La Campania, grazie al Cilento, lo scorso anno vide sventolare sulle coste ben 18 vessilli. Ad ottenere il riconoscimento Fee furono, Sorrento, Piano di Sorrento, Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano e ben quattordici località della Provincia di Salerno.

I vessilli del 2020

L’oscar del mare per l’area nord andò soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande), tutti gli altri riconoscimenti, ben tredici, sono andati nel Cilento: Capaccio (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle e San Giorgio) e Ispani (Ortoconte e Capitello).

Le previsioni del 2021

Quest’anno i numeri saranno confermati con il solo dubbio di Camerota. La perla del Cilento costiero per molti rappresenta l’esempio dei paradossi nell’assegnazione dei vessilli della Fee. Benché ogni anno la Goletta Verde di Legambiente riconosca a Marina di Camerota una straordinaria qualità del mare, la cittadina del basso Cilento è stata per anni impossibilitata a candidarsi per l’assegnazione delle Bandiere Blu, insieme a San Giovanni a Piro e Santa Marina.

Il motivo è stato legato all’assenza dei depuratori, requisito imprescindibile per la Fee. Camerota, però, quest’anno ha fatto il definitivo passo avanti. Nei mesi scorsi, infatti, il Comune cilentano ha attivato il suo impianto di depurazione che di fatto consente all’amministrazione comunale di richiedere l’importante riconoscimento. Tuttavia la funzionalità dell’impianto va valutato in un arco temporale di diversi mesi e questo potrebbe far slittare l’assegnazione del vessillo Fee al 2022.

Le Bandiere Blu per gli approdi

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano può vantare riconoscimenti per gli approdi turistici. A fare en plein lo scorso anno furono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiunsero il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

TAG:bandiera bluCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.