Cilento

Agropoli, Coppola: “Nessuna critica a Vassallo, toccato altro argomento scomodo”

Il sindaco di Agropoli prima si difende sul caso Angelo Vassallo e poi rilancia: sul Corisa4 toccato un nervo scoperto

Ernesto Rocco

28 Aprile 2021

AGROPOLI. Nessuna critica ad Angelo Vassallo, solo una diversità di vedute. Le polemiche degli ultimi giorni sono state costruite ad arte da una stampa alla ricerca di visibilità e da politici preoccupati che fosse stato toccato un tasto dolente: il Corisa4. Questo in sintesi il pensiero del sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, che a pochi giorni dalle polemiche sul caso Vassallo torna sulla vicenda, ma solo per chiarire alcuni aspetti del discorso ed evitare strumentalizzazione.

Il primo cittadino nella sua diretta settimanale su Facebook, parte da una premessa: “mi preme sottolineare – dice – che non ho aperto io l’argomento, sono stato chiamato a parlarne con una specifica interrogazione“. Poi fa un parziale passo indietro rispetto alle sue iniziali dichiarazioni e ammette: “Ho fatto un errore perché ho prestato il fianco a polemiche enormi”.

E aggiunge: “Sono stato accusato di aver gettato fango su Angelo Vassallo ma non è assolutamente vero. Il sindaco pescatore è ormai nell’immaginario collettivo la figura della buona politica e nessuno lo mette in dubbio. Ho detto e già ribadito che Angelo era un grande amministratore, di leadeship e carisma e per questo ne ho stima. La sua drammatica fine è stato un attacco allo Stato gravissimo e noi aspettiamo di sapere chi sono i colpevoli. Ma – aggiunge entrando nel merito della questione – ho fatto un ragionamento: ho incontrato Angelo in diversi contesti e luoghi istituzionali. In quelle circostanze ogni comune aveva le sue aspettative. Il Comune di Agropoli che è il più grande, ha ad esempio interessi diversi rispetto ad un comune dell’entroterra. Quando ci si riunisce in questi enti gli amministratori devono decidere come disporre delle risorse a disposizione, quindi è chiaro che un sindaco di un comune piccolo ha aspettative diverse rispetto a quelle di un rappresentante di un comune grande. Ecco il perché dello scontro ed ecco perché mi sono trovato, rispetto al sindaco di Pollica, come avversario di fronte a problematiche che ci portavano a discutere e a proporre soluzioni diverse”.

Il primo cittadino agropolese ribadisce di non aver gettato fango sulla figura di Vassallo e di averlo stimato “anche se da avversario”.

Poi rilancia: “Forse la parola sbagliata non era riferita alla discussione su Angelo Vassallo ma sul Corisa4”, dice il primo cittadino facendo riferimento all’ex Consorzio rifiuti definito in consiglio comunale un “carrozzone politico”. “Probabilmente ho toccato un nervo scoperto per qualcuno, sarà questo che ha innervosito tanta gente. Forse volevano utilizzare Vassallo per non parlare di questo argomento?”, si chiede il sindaco agropolese.

“In questi giorni ancora stanno arrivando richieste di pagamento per il Consorzio, ancora si cercano soldi per appianare i debiti – dice l’amministratore cilentano – forse ho toccato un argomento che sta a cuore a qualcuno, ma l’ho capito e ribadisco quanto ho detto”. Infine Coppola lancia il guanto di sfida: “Se avete il coraggio apriamo la vera discussione sul tema del consorzio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Eboli: maggioranza rivendica trasformazione urbana e attacca “vecchi politici”

I gruppi consiliari Uniti per il Territorio ed Eboli Domani esaltano i risultati dell'amministrazione Conte

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Torna alla home