Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Insabbiamento del Porto di Marina di Camerota: disagi alla navigazione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Insabbiamento del Porto di Marina di Camerota: disagi alla navigazione

Fenomeni di insabbiamento del Porto di Marina di Camerota: arriva l'ordinanza della Capitaneria di Porto. Ecco le prescrizioni

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 17 Aprile 2021
Condividi
Porto Marina di Camerota

CAMEROTA. Disagi presso il porto di Marina di Camerota. Lo specchio acqueo, infatti, è interessato da un fenomeno di insabbiamento che altera in modo variabile le batimetriche dei fondali limitando la manovrabilità e la navigazione delle unità.

Insabbiamento del porto: le aree soggette al fenomeno

Sono particolarmente soggette al fenomeno dell’insabbiamento le aree antistanti l’imboccatura del porto, il molo di sopraflutto, la scogliera del fanale verde e la massicciata in pietra situata all’interno del porto, ma non si escludono fenomeni di insabbiamento in altre zone portuali dovuti a mareggiate, correnti e maree.

L’ordinanza della Capitaneria di Porto

Ecco perché il comandante della Guardia Costiera di Palinuro, Francesca Federica Del Re, ha pubblicato un’ordinanza in cui fissa alcune prescrizioni e limitazioni alla navigazione.

Nello specifico l’ingresso, l’uscita e la navigazione nel porto di Marina di Camerota sono consentiti esclusivamente alle unità i cui comandanti – conduttori sianoa conoscenza, per esperienza o perizia marinaresca, delle batimetrie effettive del momento e si ritengono in grado di poter effettuare una navigazione in sicurezza tenendo conto delle condizioni di navigabilità in ragione del proprio pescaggio, delle caratteristiche tecniche dell’unità, della marea e delle condizioni meteomarine presenti.

E’ vietata la navigazione, così come l’ormeggio nelle zone di secca e negli specchi acquei portuali dove non è assicurabile il transito e la sosta in sicurezza in condizioni di galleggiamento.

Le regole per i conduttori di imbarcazioni

Inoltre il conduttore di ciascuna imbarcazione dovrà di volta in volta valutare le condizioni di navigabilità in ragione del proprio pescaggio e delle caratteristiche tecniche dell’unità prima di intraprendere la navigazione all’interno del porto; procedere alla minima velocità di governo, attendendo il completo sgombero della rotta di navigazione qualora già impegnata da altra unità; prestare la massima attenzione per possibili diversi accumuli anche temporanei di detriti e/o materiale sabbioso che possono ridurre l’altezza dei fondali anche in zone diverse da quelle di cui al rende noto; manovrare osservando tutte le norme suggerite dalla buona perizia marinaresca e navigare quanto più possibile al centro dell’imboccatura e dei canali navigabili, mantenendosi a una distanza di sicurezza dalle zone interessate dal fenomeno di insabbiamento.

Tutti comandanti/conduttori di unità che intendono entrare/uscire/navigare nel Porto di Marina di Camerota potranno preventivamente contattare l’Ufficio Locale Marittimo di Marina di Camerota per richiedere informazioni/chiarimenti sui fenomeni di insabbiamento noti al fine di poter meglio valutare la navigazione più sicura da intraprendere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image