• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gli effetti della DAD sugli occhi: ce ne parla il dottore Umberto De Marco

I consigli del dottor Umberto De Marco

A cura di Umberto De Marco
Pubblicato il 17 Aprile 2021
Condividi

“La DAD ( didattica a distanza) amplifica problematiche visive legate all’utilizzo di fonti luminose lcd (display a cristalli liquidi) soprattutto per coloro che passano mediamente sei o più ore al giorno davanti ai computer, cellulari e tablet

Gli studenti non erano abituati a trascorrere così tanto tempo davanti allo schermo, a ciò va aggiunto che gli occhi di bambini e adolescenti sono ancora in fase di sviluppo.

L’attività visiva prolungata da vicino e su schermi di piccola dimensione può dare disagi visivi e affaticamento visivo, cefalea frontale in ipermetropi, e anche, in alcuni casi, l’evidenza di strabismi altrimenti latenti, da eccessivo stimolo in accomodazione e convergenza.

Inoltre, costringendo l’occhio in fase di sviluppo a guardare troppo a lungo da vicino, si provoca un eccessivo sforzo accomodativo (“messa a fuoco”): tale sforzo può favorire l’insorgenza o il peggioramento di una miopia già esistente”. 

I video terminali creano un affaticamento all’occhio e l’attenzione visiva va ad alterare la statica palpebrale, riducendo l’ammiccamento, e quindi la lubrificazione. “Questo può favorire ulteriormente lo svilupparsi ma soprattutto l’aggravarsi dei cosiddetti disturbi astenopeici

L’ astenopia è un disturbo visivo caratterizzato da debolezza visiva degli occhi, spesso dovuta all’eccessivo sforzo della vista.

L’affaticamento oculare può essere associato ad altri sintomi come: bruciore agli occhi, lacrimazione, secchezza oculare, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, fastidio alla luce (fotofobia), visione offuscata, visione sdoppiata, mal di testa.

Leggere su dispositivi elettronici affatica la vista tanto come leggere un giornale, ma il problema è che ogni volta che noi porgiamo attenzione su qualcosa ammicchiamo meno. normalmente abbiamo degli ammiccamenti involontari ogni tre/quattro secondi, ma se c’è un’attenzione particolare tali ammiccamenti arrivano anche ogni sette/dieci secondi. Questo porta ad una secchezza oculare, così come a sintomi di dolenzia oculare, cefalea periorbitaria e bruciore agli occhi”.

A questo bisogna inoltre aggiungere un occhio secco evaporativo, esaltato dall’utilizzo delle mascherine indossate . Le mascherine, infatti, coprono il naso provocando un flusso d’aria costante proprio sugli occhi”.

Dall’illuminazione dell’ambiente al carattere che usiamo nei programmi di scrittura, I sintomi della CVS (sindrome da visione al computer ) sono vari e sono di tipo visivo, neurologico e muscolo-scheletrico.

Fondamentali alcuni suggerimenti per il trattamento e la prevenzione della sindrome da visione al computer:

  • posizionare il video in un punto che sia confortevole per gli occhi;
  • garantire un’illuminazione adeguata. Illuminare adeguatamente la stanza avendo cura di posizionare lo schermo del computer e le sorgenti di luce in modo da evitare i riflessi; adeguare la luminosità rendendola più adatta alle specifiche esigenze
  • utilizzare uno schermo antiriflesso. Fare delle pause e sbattere le palpebre frequentemente. Per prevenire l’affaticamento oculare, far riposare gli occhi per 20 minuti ogni due ore.
  • utilizzare lacrime artificiali con cui tenere lubrificata la superficie oculare
  • Prediligere gli schermi grandi a quelli piccoli.
  • Controllare che il pc, lo smartphone o il tablet non siano tenuti a distanza troppo ravvicinata dall’occhio (distanza ideale: circa 30 cm).
  • Prediligere l’utilizzo di fonti di luce naturale, eventualmente artificiale ma mai al buio.
  • Visto l’impiego di dispositivi per la DAD, limitare l’ulteriore uso di smartphone in altri momenti della giornata, in particolare prima di andare a letto e durante i pasti. 
  • Valutare ogni sera se gli occhi sono arrossati e chiedere al bambino se ci sono stati sintomi quali prurito, stanchezza, lacrimazione o visione sfocata.
  • Quando l’occhio del bambino o del ragazzo è più stanco, impiegare un collirio suggerito dall’oculista.
  • Evitare di usare videoterminali indossando le lenti a contatto che tendono a seccare l’occhio
  • insegniamo ai bambini a non avvicinare troppo agli occhi la tecnologia digitale, cosi come le nostre mamme ci chiedevano di stare distanti dalla televisione”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Dad
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Laureana Cilento

Laureana Cilento, una struttura per anziani a Cerrine: il Comune cerca un gestore per servizi di “qualità superiore”

Il Comune di Laureana Cilento compie un passo avanti per l'utilizzo dell'immobile…

Cinghiali Gioi

Emergenza cinghiali nel Cilento: «Ora sono anche davanti le case»

Cinghiali sempre più presenti anche nei grandi centri. Ungulati sulla Cilentana e…

Carlo Elvira Mortale

L’ebolitano Carlo Elvira Mortale: Mister Universo IFBB Switzerland

Carlo Elvira Mortale, atleta ebolitano, conquista Mister Universo IFBB Switzerland e la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.