Attualità

Confesercenti Salerno: maggio il mese della vera ripartenza

Il grido d'allarme delle imprese: "Occorre un cambio di marcia"

Costabile Pio Russomando

14 Aprile 2021

«Le proteste, anche di piazza, si amplificano sempre più, il governo deve poter fare qualcosa di migliore di più sostanzioso e farlo presto ma ancora oggi la tempistica è disarmante». Lo dichiara il Presidente Provinciale di Confesercenti Salerno Raffaele Esposito.

Il quadro è tutt’altro che positivo: «Assistiamo quotidianamente alla disperazione dei nostri operatori del commercio ed allo smarrimento di quelli del turismo che ancora oggi non possono programmare e promuovere adeguatamente nulla, probabilmente il mese di Maggio sarà il mese della vera ripartenza, ma intanto le aziende falliscono e chiudono definitivamente – osserva Esposito – Ci aspettano ancora, purtroppo da quello che si legge e si vede in tv, settimane di incertezza e di paradossi, come la questione vaccinazione che va a rilento o la storiella dei viaggi all’estero oppure ancora i bivacchi garantiti lungo le autostrade mentre i nostri ristoratori piangono lacrime amare, tutte azioni che spengono entusiasmo e fiducia ed arricchiscono i soliti noti, oggi però le imprese e gli imprenditori sono davvero stanchi».

Confesercenti sottolinea come le imprese abbiano la necessità di vedere approvato nel più breve tempo possibile un decreto “Imprese” come richiesto dalla rete nazionale. «Le previsioni ancora troppo generiche della politica degli slogan lanciati evidentemente per disinnescare le disperazioni di piazza, tra l’altro l’Italia è stata la Nazione europea con il maggiore “rispetto” di piazza, e quindi le ipotesi di ripartenza da fine Aprile o da Maggio non rappresentano ancora date sicure, concertate e condivise per garantire le aperture in sicurezza».

«Gli operatori – conclude il presidente Esposito – dopo le briciole dei vari dl e dopo mesi di chiusure e restrizioni, sono pronti, non vogliono sfidare il virus ma vogliono ripartire in sicurezza ne hanno bisogno adesso. Chiediamo subito idee chiare, una comunicazione rispettosa della drammaticità di alcune , poche, categorie vessate ogni oltre misura, mentre tanti, che avrebbero dovuto manifestare al fianco di chi è stato chiuso per giorni, settimane e mesi vedendo lentamente fallire la propria impresa, hanno visto triplicare i propri affari, l’appello alla solidarietà è stata una vera chimera in questi drammatici 14 mesi di Pandemia a macchia di leopardo».

Di qui l’invito: «Occorre un cambio di marcia deciso vero, poderoso per ripartire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home