Cilento

Agropoli e il Colera del 1973

48 anni fa, il terrore del Colera si diffuse in Campania ed in Puglia

Ernesto Apicella

14 Aprile 2021

Il 24 agosto 1973, a Torre del Greco si registrarono due casi di “gastroenterite acuta”. Nei giorni successivi, all’Ospedale Cotugno si presentarono altri ammalati con gli stessi sintomi (diarrea, vomito, crampi alle gambe), le diagnosi fugarono ogni dubbio, era il Colera. Le indagini portarono ad una partita di cozze provenienti dalla Tunisia, venduta sul mercato ittico di Torre del Greco. Il terrore del Colera, più del contagio, si diffuse in tutta la Regione Campania.

Le strade odoravano di creolina; si azzerarono le vendite delle cozze, dei molluschi e del pesce; banditi dalle tavole anche i fichi, per via delle mosche; non si consumava verdura e frutta, se non messa prima a mollo nell’amuchina; chi lasciava un sacchetto di rifiuti in strada, in orari non stabiliti, rischiava il linciaggio pubblico.

Con il terrore diffuso in tutta la Regione, grazie all’intervento americano, partì subito la campagna di vaccinazioni di massa. Gli americani, attraverso la “US Navy”, fecero giungere a Napoli un milione di dosi, scorte previste per i loro soldati impegnati nella guerra del Vietnam. Si videro anche per la prima volta le pistole mediche, che sparavano il siero anti-vibrione. Il picco del terrore si espresse quando un uomo in fila per la vaccinazione, scivolò, scatenando il panico tra la folla, che fuggendo gridava: “Tene ‘o colera, tene ‘o colera”.

Il 30 agosto 1973, il Sindaco del Comune di Agropoli, Guido Maurano, emanava un comunicato alla cittadinanza. Premettendo che l’Amministrazione Comunale si sarebbe subito attivata per la disinfezione delle strade, dell’abitato e delle scuole, dettava alcune regole da seguire in questo difficile momento.

Dopo essersi consultato con l’Ufficiale Sanitario del Comune, il Sindaco Maurano raccomandava vivamente, per la serenità igienico-sanitaria dei cittadini e dei villeggianti ancora presenti ad Agropoli, di attenersi alle seguenti prescrizioni:

non depositare rifiuti solidi nelle strade fuori dagli orari stabiliti (dalle 23.00 alle 06.00);

– non utilizzare le fontane per usi impropri (lavaggi di macchine, persone, biancheria, etc.;

– non bere latte se non bollito;

– non consumare frutti di mare se non cotti;

– non distribuire nei negozi i generi alimentari, ne accettarli dalle medesime persone che siano preposte alla riscossione del denaro;                – non mangiare frutta e verdura, se non lavata o mondata o cotta.

 All’arrivo del vaccino, civilmente e senza isterismi, gli agropolesi fecero la fila nel piazzale della Clinica Malzoni, in attesa del proprio turno, per la somministrazione della dose di siero anti Colera.

La pagina nera si chiuse il 25 Ottobre, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò conclusa l’infezione di Colera. Il virologo di fama mondiale, professore Giulio Tarro, che isolò il vibrione, dichiarò:           “Ora le emergenze sono altre e per affrontarle ci vorrebbe lo stesso impegno. Penso all’inquinamento che è causa dei tumori”. I dati finali non furono mai certi. Le statistiche affermano che su 277 casi accertati, a Napoli si registrarono 12 o 24 decessi; 9 furono invece i morti in Puglia, altra zona colpita dal virus colerico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home