Attualità

Vallo della Lucania ricorda Giannino Bianco e Antonio Troccoli

Giannino Bianco e Antonio Troccoli due figure native di Vallo della Lucania che il Comune vuole ricordare alle future generazioni

Costabile Pio Russomando

13 Aprile 2021

VALLO DELLA LUCANIA. L’amministrazione comunale ha scelto di ricordare “Giannino” Giovanni Bianco e Antonio Troccoli, intitolandogli due luoghi pubblici. L’esecutivo Aloia, infatti, ha intitolerà al primo il teatrino comunale dell’ex Convento dei Domenicani e al secondo una strada del centro cittadino.

Il ricordo di Giovanni Bianco e Antonio Troccoli: la scelta dell’amministrazione comunale

Il professore Giovanni Bianco, avvocato, è nato a Vallo della Lucania l’ 1 febbraio 1920. Qui è qui deceduto il 17 luglio del 2011. La scelta di dedicargli uno spazio arriva in considerazione del fatto che «ha trascorso una vita dedicata alla riscoperta delle tradizioni culturali e del folclore locale». Non solo: era appassionato di ogni forma di espressione artistica ed in particolar modo del teatro e della recitazione. E’ naturale, dunque, che l’amministrazione abbia scelto di dedicargli il teatrino comunale sito all’interno del palazzo della cultura di via Nicodemo.

Si vuole così “tramandare la memoria alle giovani generazioni, a 100 anni dalla nascita e dieci dalla sua scomparsa”.

Antonio Troccoli, invece, è stato magistrato della Corte dei Conti. Nato a Vallo della Lucania l’ 11 aprile 1926, tragicamente deceduto in un incidente stradale a Roma il 10 luglio del 1983, investito da un motociclista
mentre attraversava la carreggiata del Lungotevere di Ripetta.

Da valente Magistrato Contabile si distinse come relatore di importanti processi e fu estensore di sentenze volte ad affermare il principio dell’autonomia dei giudizi in materia di contabilità pubblica e di responsabilità amministrativa rispetto a quelli penali, tra cui proprio circa un mese prima della morte, la Sentenza che affermò la responsabilità dell’ex Comandante Generale e dell’ex Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza coinvolti nel famoso scandalo scoppiato all’inizio degli anni ’80 sul traffico clandestino di prodotti petroliferi che, tra il 1973 ed il 1979 comportò l’evasione di molte migliaia di miliardi di lire di evasione
delle Imposte di Fabbricazione previste dalla legge sugli oli minerali.

Fu anche docente di Diritto Pubblico nella Libera Università degli Studi Sociali di Roma e nella Scuola di Scienze Amministrative
dell’Università di Bologna; fu autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto Amministrativo e Finanza Pubblica; infine, ma non da ultimo, è stato a lungo a capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero
dell’Industria.

A lui sarà intitolata la strada comunale che dall’intersezione con Via Andrea De Hippolytis termina all’incrocio tra via Scavi, Via Nicola
Valiante, Via Sterze e Via Nicola De Mattia, attualmente priva di denominazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home