Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scuole a singhiozzo in Cilento e Vallo di Diano. La mappa delle chiusure

Riaprono le scuole ma non ovunque. Il ritorno tra i banchi rinviato in diversi comuni a causa dell'aumento dei contagi. La mappa

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 7 Aprile 2021
Condividi

La scuola riapre, ma non ovunque. In Campania il caos generato dal covid continua a influire sul mondo dell’istruzione. Oggi, infatti, era la data indicata dall’ultimo Decreto per la riapertura degli istituti scolastici, anche nelle regioni zona rossa (in questo caso con alcune limitazioni)

Riapertura delle scuole: la mappa in Italia

In Italia sono 5,6 milioni gli alunni che devono tornare tra i banchi. Tra loro sono 2,7 milioni gli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal DL 44, anche se si trovano in regioni classificate in zona rossa. Per le stesse ragioni nelle regioni in zona rossa potranno accedere ai servizi per la prima infanzia (asili nido, 0-3 anni) anche 212 mila bambini.

Sono 2,9 milioni gli studenti che rimangono con la didattica a distanza. Con riferimento ai diversi settori scolastici, seguiranno le attività didattiche a scuola complessivamente 1.393.010 bambini delle scuole dell’infanzia (il 100%), 2.605.865 alunni della primaria (il 100%), 1.019.904 alunni della scuola secondaria di I grado (il 59,5%) e parzialmente in alternanza al 50% 549.929 studenti delle superiori (il 19,7%).

La mappa delle chiusure nel Cilento e Vallo di Diano

Suona la campanella, quindi, ma non per tutti. anche perché ci hanno pensato gli enti locali a disporre ulteriori rinvii. Il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, è stato il primo ad emettere un’ordinanza con cui posticipa di una settimana il ritorno tra i banchi, mettendo in evidenza tutto il fallimentare sistema italiano.

La campagna vaccinale, infatti, procede a rilento: non tutto il personale è stato vaccinato nonostante le promesse del presidente della Regione Vincenzo De Luca. Non solo: i contagi in paese costringono a tenere alto il livello di allerta.

Scuole chiuse nel Vallo di Diano anche a Sanza, Caggiano, Sassano e Monte San Giacomo. Nel comprensorio alburnino è Postiglione a tenere a casa gli studenti.

Ci sono poi comuni dove le chiusure sono solo parziali: a Santa Marina il sindaco Giovanni Fortunato ha chiuso le porte soltanto dell’istituto del Capoluogo, mentre è rimasto a aperto quello di Policastro. Ciò a causa di un focolaio registratosi in paese. Una scelta che non ha mancato di creare perplessità considerato che vi sono studenti del Capoluogo che frequentano la scuola nella frazione costiera. Questi ultimi potrebbero essere veicolo di diffusione del virus sostiene qualcuno.

A Roccadaspide, invece, chiusa la scuola di località Fonte a causa di un notevole aumento di contagi. Anche in questo caso la campanella suonerà soltanto tra una settimana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.