Cilento

Scuole a singhiozzo in Cilento e Vallo di Diano. La mappa delle chiusure

Riaprono le scuole ma non ovunque. Il ritorno tra i banchi rinviato in diversi comuni a causa dell'aumento dei contagi. La mappa

Fiorenza Di Palma

7 Aprile 2021

La scuola riapre, ma non ovunque. In Campania il caos generato dal covid continua a influire sul mondo dell’istruzione. Oggi, infatti, era la data indicata dall’ultimo Decreto per la riapertura degli istituti scolastici, anche nelle regioni zona rossa (in questo caso con alcune limitazioni)

Riapertura delle scuole: la mappa in Italia

In Italia sono 5,6 milioni gli alunni che devono tornare tra i banchi. Tra loro sono 2,7 milioni gli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal DL 44, anche se si trovano in regioni classificate in zona rossa. Per le stesse ragioni nelle regioni in zona rossa potranno accedere ai servizi per la prima infanzia (asili nido, 0-3 anni) anche 212 mila bambini.

Sono 2,9 milioni gli studenti che rimangono con la didattica a distanza. Con riferimento ai diversi settori scolastici, seguiranno le attività didattiche a scuola complessivamente 1.393.010 bambini delle scuole dell’infanzia (il 100%), 2.605.865 alunni della primaria (il 100%), 1.019.904 alunni della scuola secondaria di I grado (il 59,5%) e parzialmente in alternanza al 50% 549.929 studenti delle superiori (il 19,7%).

La mappa delle chiusure nel Cilento e Vallo di Diano

Suona la campanella, quindi, ma non per tutti. anche perché ci hanno pensato gli enti locali a disporre ulteriori rinvii. Il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, è stato il primo ad emettere un’ordinanza con cui posticipa di una settimana il ritorno tra i banchi, mettendo in evidenza tutto il fallimentare sistema italiano.

La campagna vaccinale, infatti, procede a rilento: non tutto il personale è stato vaccinato nonostante le promesse del presidente della Regione Vincenzo De Luca. Non solo: i contagi in paese costringono a tenere alto il livello di allerta.

Scuole chiuse nel Vallo di Diano anche a Sanza, Caggiano, Sassano e Monte San Giacomo. Nel comprensorio alburnino è Postiglione a tenere a casa gli studenti.

Ci sono poi comuni dove le chiusure sono solo parziali: a Santa Marina il sindaco Giovanni Fortunato ha chiuso le porte soltanto dell’istituto del Capoluogo, mentre è rimasto a aperto quello di Policastro. Ciò a causa di un focolaio registratosi in paese. Una scelta che non ha mancato di creare perplessità considerato che vi sono studenti del Capoluogo che frequentano la scuola nella frazione costiera. Questi ultimi potrebbero essere veicolo di diffusione del virus sostiene qualcuno.

A Roccadaspide, invece, chiusa la scuola di località Fonte a causa di un notevole aumento di contagi. Anche in questo caso la campanella suonerà soltanto tra una settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home