Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Come preparare il gelato a casa con la gelatiera
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Come preparare il gelato a casa con la gelatiera

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Aprile 2021
Condividi

Il gelato è il dolce estivo per eccellenza, tuttavia molte persone amano gustarlo in qualsiasi stagione, anche quando fa freddo. Prepararlo in casa potrebbe sembrare difficile, tuttavia occorre semplicemente avere una gelatiera e sbizzarrirsi con una moltitudine di gusti, in modo da accontentare tutta la famiglia, sia grandi che piccini.

Cosa considerare prima di preparare il gelato

Se si possiede una gelatiera senza compressore, ovvero dotata di cestello da tenere in freezer, l’importante è mantenere a bassa temperatura tutti gli strumenti necessari per preparare il gelato. Prima di preparare il gelato, almeno 24 ore prima, il cestello va riposto in freezer affinché possa essere ben ghiacciato quando si procede con la preparazione, mentre la miscela del gelato va tenuta nel frigorifero per almeno 10 ore prima di utilizzarla. Invece, se si possiede una gelatiera con compressore, e quindi auto refrigerante, è possibile evitare di tenere la miscela in frigo. Tuttavia, è necessario precisare che utilizzando gli ingredienti freddi la preparazione richiederà meno tempo. In ogni caso, è fondamentale evitare di inserire la miscela bollente. Ma quali sono le differenze tra queste due tipologie di gelatiere? Le gelatiere a cestello sono di piccole dimensioni ed hanno un prezzo più basso. Sono ideali per chi ama fare il gelato una tantum e non ha molto spazio per riporre lo strumento. Invece, le gelatiere con il compressore, sono più costose e permettono di fare più gusti di gelato al giorno, ma al contempo più grandi e pesanti. In ogni caso, per scegliere la gelatiera più adatta alle proprie esigenze, è necessario consultare siti specializzati, come gelatiera.net ad esempio.

Gelato alla frutta

Il consiglio principale per preparare un gustoso gelato alla frutta è quello di frullare perfettamente la frutta, in modo da non lasciare dei pezzi intatti che potrebbero rovinare la texture del prodotto finale. Si può preparare il gelato tradizionale alla frutta con una miscela di 400 gr di frutta, 170 gr di zucchero, 350 gr di latte intero, 180 gr di panna fresca liquida. In alternativa, si può preparare una miscela più light, mescolando il doppio della quantità della frutta frullata con 100 gr di zucchero, 80 ml di latte e 170 gr di yogurt greco. Il sorbetto, invece, va fatto senza utilizzare panna o latte, semplicemente miscelando 240 ml di acqua, 600 gr di frutta a scelta e 200 gr di zucchero. A seconda della miscela utilizzata e della consistenza desiderata, va scelto il programma adatto leggendo le indicazioni della propria gelatiera.

Gelato al cioccolato

Se invece della frutta si preferisce un gusto più goloso, come ad esempio il cioccolato, solitamente si utilizzano le uova, ma è importante pastorizzarle. Si può, in alternativa, preparare un composto senza uova, ottenendo una consistenza più leggera. In questo caso servono 350 ml di latte, 200 ml di panna liquida, 80 gr di zucchero, 20 gr di cacao in polvere e 85 gr di cioccolato fondente. Se si utilizza una gelatiera auto refrigerante, il gelato ottenuto può anche essere consumato direttamente, altrimenti necessita di qualche ora di riposo nel freezer al fine di ottenere una consistenza cremosa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image