Approfondimenti

Come preparare il gelato a casa con la gelatiera

Redazione Infocilento

1 Aprile 2021

Il gelato è il dolce estivo per eccellenza, tuttavia molte persone amano gustarlo in qualsiasi stagione, anche quando fa freddo. Prepararlo in casa potrebbe sembrare difficile, tuttavia occorre semplicemente avere una gelatiera e sbizzarrirsi con una moltitudine di gusti, in modo da accontentare tutta la famiglia, sia grandi che piccini.

InfoCilento - Canale 79

Cosa considerare prima di preparare il gelato

Se si possiede una gelatiera senza compressore, ovvero dotata di cestello da tenere in freezer, l’importante è mantenere a bassa temperatura tutti gli strumenti necessari per preparare il gelato. Prima di preparare il gelato, almeno 24 ore prima, il cestello va riposto in freezer affinché possa essere ben ghiacciato quando si procede con la preparazione, mentre la miscela del gelato va tenuta nel frigorifero per almeno 10 ore prima di utilizzarla. Invece, se si possiede una gelatiera con compressore, e quindi auto refrigerante, è possibile evitare di tenere la miscela in frigo. Tuttavia, è necessario precisare che utilizzando gli ingredienti freddi la preparazione richiederà meno tempo. In ogni caso, è fondamentale evitare di inserire la miscela bollente. Ma quali sono le differenze tra queste due tipologie di gelatiere? Le gelatiere a cestello sono di piccole dimensioni ed hanno un prezzo più basso. Sono ideali per chi ama fare il gelato una tantum e non ha molto spazio per riporre lo strumento. Invece, le gelatiere con il compressore, sono più costose e permettono di fare più gusti di gelato al giorno, ma al contempo più grandi e pesanti. In ogni caso, per scegliere la gelatiera più adatta alle proprie esigenze, è necessario consultare siti specializzati, come gelatiera.net ad esempio.

Gelato alla frutta

Il consiglio principale per preparare un gustoso gelato alla frutta è quello di frullare perfettamente la frutta, in modo da non lasciare dei pezzi intatti che potrebbero rovinare la texture del prodotto finale. Si può preparare il gelato tradizionale alla frutta con una miscela di 400 gr di frutta, 170 gr di zucchero, 350 gr di latte intero, 180 gr di panna fresca liquida. In alternativa, si può preparare una miscela più light, mescolando il doppio della quantità della frutta frullata con 100 gr di zucchero, 80 ml di latte e 170 gr di yogurt greco. Il sorbetto, invece, va fatto senza utilizzare panna o latte, semplicemente miscelando 240 ml di acqua, 600 gr di frutta a scelta e 200 gr di zucchero. A seconda della miscela utilizzata e della consistenza desiderata, va scelto il programma adatto leggendo le indicazioni della propria gelatiera.

Gelato al cioccolato

Se invece della frutta si preferisce un gusto più goloso, come ad esempio il cioccolato, solitamente si utilizzano le uova, ma è importante pastorizzarle. Si può, in alternativa, preparare un composto senza uova, ottenendo una consistenza più leggera. In questo caso servono 350 ml di latte, 200 ml di panna liquida, 80 gr di zucchero, 20 gr di cacao in polvere e 85 gr di cioccolato fondente. Se si utilizza una gelatiera auto refrigerante, il gelato ottenuto può anche essere consumato direttamente, altrimenti necessita di qualche ora di riposo nel freezer al fine di ottenere una consistenza cremosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home