Attualità

“Battipaglia porta del Cilento”: scoppia la polemica

Una manifesto da scoppiare la polemica

Costabile Pio Russomando

1 Aprile 2021

I confini del Cilento si allargano sempre di più. Se rispetto ai limiti territoriali storici già da tempo ci si era estesi sia a nord che a sud, negli ultimi anni il nome di questo territorio ha varcato anche il confine del Solofrone, per estendersi a Paestum. Inoltre, per una questione di marketing, era arrivato fino ad Eboli dove un noto centro commerciale ha proprio la denominazione “Cilento”. Ma mai si era pensato di identificare quest’area come il Cilento. Almeno fino ad oggi.

Un manifesto installato a Battipaglia, infatti, indica questa città come porta di ingresso del territorio. L’immagine riporta i loghi istituzionali del comune di Battipaglia e della provincia di Salerno; più in basso e più in grande c’è il simbolo del Parco Nazionale e il richiamo alla Dieta Mediterranea, studiata a Pioppi e non certo all’ombra del Castelluccio.

In molti vogliono chiarezza. Battipaglia e la Piana del Sele nulla hanno a che fare con il Cilento, geograficamente, storicamente, culturalmente. Inevitabile, quindi, la polemica. Alcuni cittadini chiedono lumi sull’autorizzazione concessa ad utilizzare nome e logo del Parco, ente che finisce sotto accusa. C’è anche chi prova ad individuare come responsabile uno dei suoi vertici, originario proprio della Piana del Sele. L’accostamento viene naturale anche se non è dato sapersi se sia direttamente o indirettamente collegato all’iniziativa.

Certo è che ai cilentani non piace questa estensione del confine della loro terra. Tanti erano già perplessi al pensiero di farvi rientrare Paestum, se non addirittura Agropoli, città il cui perimetro è parzialmente nell’area Parco e pertanto da sempre è stata considerata la vera porta del Cilento. Ma arrivare fino a Battipaglia proprio no.

E pensare che il termine Cilento già cozza con l’attuale geografia che lo vede limitato
a nord dalla catena dei monti Alburni e a est dal Vallo di Diano.  Cis Alentum (“al di qua dell’Alento”), segna un confine chiaro. Va bene l’estensione, anche alla luce dei confini del Parco, ma addirittura oltre il Sele.

“Si sta snaturato il nostro territorio fino ad aree che sono diverse sotto tutti i profili con il nostro e questa non è certo una buona pubblicità per noi”, è uno dei commenti. “Cosa collega Battipaglia, Eboli e il Cilento? Il Parco ci dia almeno una motivazione di questa scelta”, si chiede un altro cittadino.
“Va subito rimosso il cartello”, tuona un altro cilentano che si dice pronto ad una raccolta firme. Infine c’è chi chiede chiarezza: “le istituzioni coinvolte dicano chi è il responsabile e se il Parco non è implicato si attivi per far rimuovere un manifesto che rappresenta solo una cattiva pubblicità perché la Piana del Sele non è certo Cilento. A loro può far comodo essere legati a noi, ma non può dirsi il contrario”.

Prova a fare chiarezza sul caso Andrea Scagano, responsabile del Cai clentano: “La logica di questa nuova segnaletica è ben precisa..ed è stata messa in due posti strategici uscendo dall’unico grande asse viario che è l’autostrada Salerno -Reggio Calabria (uno a Battipaglia e l’altro nella zona sud a Casalbuono) dando semplicemente un benvenuto e un indicazione di prossimità al turista”. La risposta, però, non ha convinto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Torna alla home