Cilento

Ad Agropoli la colomba di Pasqua è rustica

Dalla colomba tradizionale dolce a quella salata: la gastronomia del corso di Agropoli sforna quelle rustiche ed è subito Pasqua

Bruno Sodano

29 Marzo 2021

Come tradizione vuole, ogni anno, in occasione della festività di Pasqua, si ci riunisce tutti insieme – a tavola – per mangiare sempre come se non ci fosse un domani. Qual è il simbolo della Pasqua, a tavola? Sicuramente la colomba gioca un ruolo fondamentale: pochi ingredienti, buoni, che seguono una lavorazione attenta e scrupolosa nella fase di lievitazione. Dopo aver assistito alla creazione di centinaia di panettoni sfornati da pasticceri e tanti chef durante il Natale, ci godiamo adesso quanto ancora riescano a inventarsi i maestri del lievito.

Ad Agropoli, sul corso principale, opera da diversi anni la Gastronomia del Corso: un delizioso negozio attento, e non poco, alla vendita di prodotti artigianali di territorio. Seguono, oltre la lista esaustiva di eccellenze gastronomiche, anche piatti pronti e lavorati artigianali. Data l’abilità sugli impasti e lievitati di Pierluigi Capo, chef e proprietario del food shop, nasce come naturale frutto della sua esperienza la colomba gastronomica salata. La forma è identica alla colomba classica, varia ovviamente nel gusto che da dolce diventa salata. Morbida, gustosa, perfettamente sapida: un gustoso modo per essere originali, e per niente scontati, in un momento in cui tante cose sono state già viste e riviste. Perfetto come antipasto, o da servire durante l’aperitivo della santa Domenica.

Fra gli ingredienti troviamo solo prodotti artigianali cilentani: salsiccia, pancetta e capocollo cilentano, uniti a verdure semi candite croccanti e consistenti. Un vero e proprio must have da non farsi scappare a tavola.

Per chi non lo sapesse, la colomba pasquale, nasce negli anni ‘30 con la voglia di fare business. Infatti, è proprio la Motta – famosa industria alimentare – che per non far restare fermi i propri macchinari – indispensabili nel periodo natalizio per la realizzazione di panettoni -, si mise a sfornare colombe. Ad opera di Angelo Vergani, nel 1944, fu destinata su scala industriale con destinazione della grande distribuzione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Torna alla home