• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La rucola Igp della Piana del Sele sbarca sui mercati nazionali

"La rucola Igp rappresenta la leva con cui le imprese potranno penetrare nuovi mercati e canali commerciali e mantenere quote di mercato nazionali e internazionali"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Marzo 2021
Condividi

La Rucola della Piana del Sele IGP arriva sui mercati nazionali. Per la prima volta, in questa settimana, le aziende leader nel mercato della IV gamma hanno lanciato la Rucola con il marchio di tutela Igp ottenuto a novembre scorso a seguito dell’approvazione sulla Gazzetta Ufficiale. Ora il prodotto  può contare anche sul Consorzio di Tutela che lavorerà alla valorizzazione e alla tutela di questo prodotto.

“Il marchio igp – assicura il presidente di Coldiretti Salerno e del Consorzio di Tutela, Vito Busillo – sarà in grado di fornire un importante valore aggiunto a un prodotto che già gode del consolidato accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare. La reputazione che i prodotti a Indicazione Geografica conquistano sul mercato è dovuta agli elementi di identità distintiva declinati in autenticità, tradizione, gusto, legame col territorio, sicurezza, tracciabilità. La rucola Igp rappresenta la leva con cui le imprese potranno penetrare nuovi mercati e canali commerciali e mantenere quote di mercato nazionali e internazionali. Ovviamente il nuovo marchio Igp, pur rappresentando un passo importante, costituisce solo il punto di partenza. Dopo l’esordio sui mercati del prodotto a marchio, attendiamo i primi risultati. Siamo fiduciosi”.

La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti sugli 8 Comuni che compongono tale area geografica, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro, circa 5 mila addetti diretti e 4 mila dell’indotto.

s
TAG:piana del selerucola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angelo Fiordelisi

Lutto a Buonabitacolo: è morto l’ex sindaco Angelo Fiordelisi

Buonabitacolo in lutto per la scomparsa di Angelo Fiordelisi, storico ex sindaco…

Contatore acqua

TARI e Acqua: Il CODACONS chiede al Comune di Rofrano la restituzione di indebiti dal 2020 al 2024

Il CODACONS interviene a Rofrano per due associati, richiedendo al Comune la…

Maltempo agricoltura

Allerta meteo in Campania: scatterà dalle ore 13

L'ondata di maltempo proseguirà fino alle 7 di domani mattina con un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.