Cilento

Furti nella Piana del Sele: smantellata organizzazione criminale

Cinque sono gli indagati

Comunicato Stampa

12 Marzo 2021

Nelle prime ore della mattina, nelle province di Salerno e Napoli, militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, supportati dai reparti territorialmente competenti, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della locale Procura – nei confronti di 5 indagati (3 in carcere e 2 all’obbligo di dimora), gravemente indiziati, a vario titolo, di “furto aggravato, ricettazione, tentata estorsione, lesioni personali, danneggiamento seguito da incendio e resistenza a p.u.”.

I provvedimenti scaturiscono da una mirata attività avviata dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Salerno nel mese di maggio 2019 sotto la direzione della Procura della Repubblica del capoluogo, finalizzata a contrastare l’incremento dei furti in abitazione, fenomeno criminale particolarmente dilagante e causa di acceso allarme sociale nel territorio della provincia all’epoca dei fatti. L’indagine, svolta attraverso metodi tradizionali supportati da attività tecniche, ha permesso di individuare gli autori di una pluralità di furti in abitazione e della successiva ricettazione del materiale asportato, illeciti commessi con estrema pervicacia in diversi Comuni delle province di Salerno, Benevento e Potenza, in un arco temporale che intercorre dal settembre 2018 al settembre 2019.

In particolare, l’attività investigativa ha consentito di individuare un gruppo composto da cittadini di origini marocchine, con base logistica in Santa Cecilia di Eboli e condotte di vita spesso ai margini della società, i quali, dopo aver individuato i siti da depredare in seguito a sopralluoghi (principalmente abitazioni, ma anche depositi edili, capannoni agricoli, strutture ricettive, garage, etc.), vi si introducevano nottetempo, impossessandosi di beni di ogni tipo: televisori, elettrodomestici, macchine agricole, utensili per l’edilizia, caldaie, veicoli, orologi, indumenti, gasolio e vini.

Nei raid predatori, il gruppo non ha risparmiato nemmeno il mondo dell’allevamento, prendendo di mira numerosi ovini, come accaduto nel novembre del 2018 nelle campagne di Albanella SA, malmenando il custode notturno che aveva tentato di opporre resistenza all’azione della banda, e a fine luglio 2019 a Capaccio SA, ove il destino dei 15 agnelli oggetto delle ruberie è stato verosimilmente segnato dalla ricorrenza della festività musulmana delle eid al-adha (festa del sacrificio) prevista in quell’anno nella prima decade di agosto.

Particolarmente spregiudicato il modus operandi della banda che, senza particolari remore o attenzioni, nell’arco orario notturno guadagnava l’accesso ai diversi siti, prescelti generalmente in località isolate, danneggiandone infissi e protezioni e depredando confusamente qualsiasi bene potesse trovarsi all’interno. Quando sorpresi, i ladri optavano per una rocambolesca fuga, travolgendo qualsiasi cosa o persona gli si parasse davanti.

Tali condotte criminali erano supportate da una rete di ricettatori della provincia di Napoli che permetteva alla banda di disfarsi della refurtiva con estrema velocità, talvolta nel corso della stessa notte del furto. La pericolosità del gruppo è stata ulteriormente qualificata da specifiche condotte poste in essere da alcuni suoi componenti, quali l’incendio di un’autovettura a scopo estorsivo e l’episodio del giugno 2019 nelle campagne di Olevano sul Tusciano, quando per sottrarsi alla cattura gli indagati non hanno esitato a speronare un’auto dei Carabinieri.

Parte degli episodi delittuosi emersi nel corso delle indagini, con particolare riferimento alle condotte di ricettazione, verranno ulteriormente approfonditi dalla Procura di Torre Annunziata, stante la diversa competenza territoriale indicata dal GIP di Salerno nella propria ordinanza.

Sottoposti alla misura cautelare in carcere

AHARRACHI El Hassan cl. 62

DAKIR Rachid cl. 84

ETTAIQUI Aziz cl. 78

Sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di dimora

VICIDOMINI Antonio cl. 50

SORRENTINO Vincenzo cl. 91

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home