Attualità

Vaccini a over 80, appello dal Cilento: serve chiarezza

Vaccini ad over80: c'è chi chiede più rapidità e certezza sui tempi. L'appello di un cittadino di Rutino in attesa per la dose alla madre

Arturo Calabrese

4 Marzo 2021

RUTINO. «Da oltre 20 giorni, mi madre è in attesa di essere convocata per la somministrazione della prima dose del Vaccino anti Covid, ma non abbiamo ancora ricevuto alcuna comunicazione». Comincia così la denuncia di Angelo Bianco, figlia della 92enne Elvira Guarino di Rutino. «Come da prassi – continua – ho effettuato la prenotazione sul portale ed ho anche ricevuto la mail di conferma. Era il 6 di febbraio, un sabato pomeriggio, e ad oggi son trascorsi ben 22 giorni».

InfoCilento - Canale 79

Attesa per i vaccini e nessuna certezza

Ciò che preoccupa Bianco e la sua famiglia è la lunga attesa a cui sono obbligati, anche alla luce dell’inizio della campagna vaccinale per gli ultraottantenni. Diversi vecchietti cilentani, infatti, hanno già ricevuto la prima del vaccino e sono già stati convocati per l’inoculazione del richiamo, prevista per i primi giorni di marzo e dunque a stretto giro. Attese e silenzi da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno hanno indotto Angelo Bianco a chiedere lumi all’ente, ma i silenzi continuano.

L’uomo non si arrende e si reca fisicamente alla sede di Agropoli, quella più vicina al suo domicilio. «Non ho avuto modo di parlare con nessuno – racconta – salire in ufficio per discutere con un dirigente e avere ragguagli sarebbe stato difficile se non impossibile, a causa delle norme Covid che contingentano l’ingresso del pubblico negli uffici, ma non mi è stato concesso nemmeno di avere un colloquio telefonico  con chicchessia».

Nel racconto del figlio della 92enne, che amorevolmente la accudisce col resto della famiglia, c’è tantissima amarezza ma anche una richiesta: «vorrei capire quale sia il criterio che l’Asl usa per stilare la graduatoria dei convocati da vaccinare – dice – e soprattutto perché alcuni sono già stati nei centri adibiti per ricevere la prima dose, e breve avranno la seconda, mentre su mia madre non c’è alcun tipo di notizia».

Il timore dei familiari di Elvira Guarino è che quanto sta accadendo sia foriero di cattive notizie e problematiche per la 92enne. «Prima o poi qualcuno dovrà farci sapere qualcosa – chiosa Bianco – ne va del sacrosanto diritto alla salute».

La procedura di vaccinazione nel Cilento, effettivamente, sta andando molto a rilento e tante sono le criticità riscontrate dai cittadini. A vivere maggiormente le difficoltà sono gli anziani impossibilitati a muoversi o a lasciare la propria abitazione a causa delle condizioni di salute. Per loro, l’Asl dovrebbe attivare un servizio di vaccinazione a domicilio, ma su questo fronte c’è ancora molto incertezza e si è in attesa di capire quali saranno le disposizioni. Similmente a chi non può uscire di casa, anche altre persone hanno riscontrato serie difficoltà.

Il centro vaccinale allestito presso l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania abbraccia molti piccoli centri del Cilento ma essi distano molto l’uno dall’altro. In qualche caso, e la situazione della viabilità non ottimale gioca un ruolo fondamentale, la percorrenza per raggiungere il presidio ospedaliero può essere anche di un’ora e a doversi spostare sono persone anziane, spesso malate, che hanno necessariamente bisogno di essere accompagnate da un familiare, con tutti i pericoli che ne conseguono in quanto, cosa che purtroppo si dimentica, stiamo vivendo un’emergenza sanitaria di livello planetario.

Molti primi cittadini cilentani hanno portato all’attenzione dei vertici sanitari la situazione, ma poco è cambiato. Il sindaco facente funzioni di Castellabate Luisa Maiuri, in seguito alla convocazione dei suoi concittadini, ha chiesto l’attivazione del centro vaccinale di Agropoli, un qualcosa che l’Asl ha fatto, tant’è che anche da altri comuni limitrofi i nonnini si stanno recando nel presidio agropolese.

Luciano Trivelli, primo cittadino di Montano Antilia, oltre a parlare e a denunciare ha agito in prima persona: con la sua vettura privata, ha accompagnato gli anziani del suo comune all’ospedale di Vallo per vaccinarsi. «La situazione è difficile –  ha detto – ed ognuno deve fare la propria parte. Trasportare i miei compaesani all’ospedale è un atto d’amore nei loro confronti e verso la mia terra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home