Attualità

ViviCilento: sviluppo e sostenibilità, priorità per il futuro del Cilento

"Ciò che va fatto è dare vita a nuovi collegamenti tra le diverse aree dell'area Parco, laddove manchino, e rafforzare gli esistenti"

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2021

È da tempo che il Cilento necessita dell’attenzione infrastrutturale nazionale per fare un ulteriore passo in avanti, se non salto, verso il miglioramento della qualità della vita dei residenti in prima istanza ma allo stesso tempo, per dare ulteriore slancio alla crescita turistica del territorio. La provincia di Salerno e quindi il Cilento, sarà interessata nei prossimi anni da investimenti anche in infrastrutture ferroviarie grazie al “recovery-plan”, ovvero potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali sull’intera linea Salerno-Reggio Calabria.

“Chiaramente è un’opportunità vitale per l’intero territorio che oggi già è percorso da treni a/v ma che non possono superare i 180 e 200 km/h per limitazioni tecniche e tecnologiche – spiega Emanuel Ruocco, presidente del Consorzio ViviCilento – Per tale motivo si vede di maggiore facilità l’adeguamento di quanto già esistente, piuttosto che uno sforzo lungo, presumibile, più di 16 anni per realizzare qualcosa che prevedrà anche il mancato rispetto delle caratteristiche che rappresentano il territorio ovvero sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Questo perché sono previste nel progetto presentato dal Commissario anche nuove gallerie sul tratto Baronissi-Sapri che molto probabilmente risulterebbero una devastazione per sorgenti, fiume sotterranei, biodiversità per il quale il Parco vanta riconoscimento internazionale”.

“Naturalmente – precisa Ruocco – qui non deve nascere nessun gioco di parte tra Cilento e Vallo del Diano, entrambi territori del Parco Nazionale e pertanto, a nostro avviso, il progetto non può essere invasivo con nuove rotaie e nuove perforazioni di montagne, bensì deve essere in scia ai lavori in itinere e a quanto già esistente. Ciò che va fatto è dare vita a nuovi collegamenti tra le diverse aree dell’area Parco, laddove manchino, e rafforzare gli esistenti. E questo dovrà accadere per gestire anche turisticamente al meglio il Diano, il Cilento e gli Alburni, ovverosia guardando al futuro dando forza al percorso e non penalizzandolo”.

“Le soluzioni del caso non possono estromettere gli imprenditori, ovvero l’anima economica di un settore che sta crescendo e sviluppandosi, dando lustro internazionale al territorio e alla sua identità e per tale motivo chiediamo di essere coinvolti ai tavoli tecnici locali, regionali e nazionali al fine di portare la visione imprenditoriale di un territorio che vuole guardare al futuro costruendolo e non solo subendolo”, conclude ViviCilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home