Attualità

“La ferrovia alta velocità non può escludere il Cilento”

Appello per il potenziamento della linea esistente. Per la nuova tratta non c’è stato ancora il preventivo e vincolante assenso del Presidente della Regione Campania

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2021

Il turismo è una delle voci importanti del PIL della Regione Campania, il Cilento contribuisce in modo considerevole, nonostante paghi a caro prezzo l’assenza dell’autostrada e di una adeguata rete viaria. Infrastrutture-turismo è un binomio imprescindibile, privare il Cilento dell’infrastruttura ferroviaria ad alta velocità significa emarginare questo territorio da importanti flussi turistici.

Da queste premesse l’associazione nazionale dei consumatori CODICI, attraverso la Delegazione Territoriale Cilento, ha rappresentato le proprie ragioni al presidente De Luca e alla Commissaria.
Pasquale Abignano, consigliere delegato al turismo della delegazione Cilento, puntualizza: “le opere commissariate prevedono un iter di approvazione semplificato, che coinvolge due figure, i commissari e il Presidente della regione interessata, ex articolo 4 del decreto legge 32/2019 convertito con legge 55/2019. Ci risulta che sulla proposta della commissaria Fiorani non c’è stato il preventivo e vincolante assenso del Presidente della Regione Campania. Per tali ragioni abbiamo rappresentato le ragioni del Cilento, dei turisti che lo devono raggiungere e dei cittadini che già pagano a caro prezzo l’assenza di una autostrada e di una rete viaria adeguata. La dott.ssa Fiorani è stata voluta dal precedente governo sia come Amministratrice Delegata di RFI, sia come Commissaria di ben quattro importanti opere, quale dottore in economia e commercio che s’è sempre interessata di aspetti finanziari della società che gestisce la rete ferroviaria”.

Francesco Carleo, consigliere delegato ai trasporti della delegazione Cilento, precisa: “la proposta della Commissaria è in contrasto con il Piano Territoriale Regionale della Campania, approvato con legge regionale nr.13 del 2008, che prevede il passaggio del corridoio ferroviario Scandinavo-mediterraneo TNT-T (Trans European Network-Transport), quindi della linea Salerno-Reggio Calabria, lungo la Piana del Sele e il Cilento. Lo stesso PTR prevede che Salerno e l’attuale stazione di Battipaglia non siano esclusi da tale direttrice.
Colgo l’occasione per ricordare che la velocità della linea tra Battipaglia e Paestum già raggiunge i 200 km/h, che è la velocità di progetto prevista per la Salerno-Praja proposta dalla dott.ssa Fiorani. Una nuova linea per il Vallo di Diano sarebbe un inutile spreco di risorse, con notevole impatto ambientale, priva di requisiti di sostenibilità. A ciò si aggiunga che passare dal Vallo di Diano comporta notevoli investimenti per superare le aree montuose a ridosso degli Alburni, da un lato, e le aree montuose presenti tra Montesano e Praja, dall’altro, il tutto aggravato dalle differenti quote sul livello del mare, valori significativi per le pendenze ferroviarie. Il Cilento è agevolmente attraversabile dalla Piana del Sele, dalle valli dell’Alento, Mingardo e Bussento, restando alla stessa quota di Praja sul livello del mare.
Risulta del tutto inverosimile la proposta della dott.ssa Fiorani che preveda di recuperare 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Praja, con una nuova linea di 170 chilometri, lasciando invariati i 200 chilometri di infrastruttura ferroviaria che separa Praja da Reggio Calabria.
Siamo fiduciosi che il presidente De Luca faccia valere le ragioni della Campania e del Piano Territoriale Regionale, rispolverando il progetto di RFI che prevede il recupero di 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Reggio Calabria, potenziando la linea esistente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home