• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vaccini ad over 80: si parte. Vallo e Sapri punti di somministrazione

Metà della popolazione anziana si è prenotata per i vaccini. Ad Agropoli e Capaccio Paestum circa 1200 persone hanno aderito

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 12 Febbraio 2021
Condividi
Vaccino anti-covid

Prenderà il via domani, 13 febbraio, la somministrazione dei vaccini agli ultra ottantenni. L’attività sarà condotta in sinergia tra Asl e azienda ospedaliera Ruggi D’Aragona. Saranno cinque gli hub della campagna vaccinale tra questi ci sono anche Vallo della Lucania (che ricomprende anche Agropoli) e Sapri. Le strutture cilentane si affiancano a Salerno, Nocera Inferiore e Battipaglia.

Vaccini anti-covid: le prenotazioni

Fin ora la campagna vaccinale ha visto l’adesione di oltre 33mila anziani dei circa 70mila appartenenti alla fascia over 80. Nel comprensorio cilentano Agropoli e Capaccio Paestum sono le località dove si registra il maggior numero di prenotazioni (ma bisogna tener conto anche del numero di residenti). Nella città dei templi sono 621 le registrazioni sul portale della campagna vaccinale, 615 ad Agropoli.

Le modalità di somministrazione

Agli ultra 80enni che potranno muoversi saranno somministrate le dosi dei vaccini attraverso i cinque punti hub già attivi della provincia. I nonnini, invece, che non sono nelle condizioni di raggiungere i punti vaccinali e che quindi sono domiciliati, saranno raggiunti dai medici delle Unità speciali di continuità assistenziale.

Vaccini: le priorità

Stando agli ultimi aggiornamenti del piano nazionale vaccinazioni per il covid, sono 6 le categorie che verranno vaccinate prioritariamente nella seconda fase. Si partirà con i soggetti «estremamente vulnerabili», ovvero persone con malattie respiratorie, cardiocircolatorie, condizioni neurologiche e disabilità, diabete ed endocrinopatie severe, fibrosi cistica, patologia renale, malattie autoimmuni, malattie epatiche e cerebrovascolari, patologia oncologica, sindrome di Down, trapianto di organo solido, grave obesità. Seguiranno poi i soggetti tra 75 e 79 anni e tra 70 e 74 anni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieCoronavirusSaprisapri notizievaccinivallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Comunità Acciaroli

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

L’obiettivo è quello di creare un presidio moderno, efficiente e ricco di…

Sapri scende in piazza per l’ospedale: domani un sit in

La città di Sapri pronta a scendere nuovamente in piazza per l'ospedale…

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.