• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: in carcere figura di spicco della criminalità locale

Arrestato Giovanni Marandino, affiliato alla NCO di Cutolo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Febbraio 2021
Condividi

Nella mattinata odierna, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito l’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta di questa Procura della Repubblica, con la quale viene disposta una misura cautelare di natura personale nei confronti di due soggetti, indagati per i reati di usura e di esercizio abusivo di attività finanziaria. Nello specifico, è stato posto agli arresti in carcere Marandino Giovanni, cl. ’37 (alias “Ninuccio”), figura di spicco della criminalità cilentana, con a carico una condanna definitiva per associazione a delinquere di stampo mafioso, essendo stato riconosciuto affiliato alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.

Dalle indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Salerno sono emersi, in effetti, elementi probatori di continui prestiti ad usura. Nell’arco di un anno, gli investigatori hanno quantificato in 100.000 euro i finanziamenti concessi, a fronte dei quali ammontano a 90.000 euro i soli interessi incassati nel medesimo periodo. Già questi movimenti di denaro sono valsi agli indagati l’accusa di abusivismo finanziario, essendo evidente la concessione di prestiti in assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative.

Guadagni così rilevanti sono risultati il frutto di tassi mediamente praticati nell’ordine del 20% su base mensile, ampiamente al di sopra della soglia dell’11% annuale, stabilito dalla Banca d’Italia come limite massimo per le operazioni di finanziamento. In un caso, addirittura, è stato sforato il tetto del 30%, sempre di interessi maturati in un solo mese. La tecnica adoperata era, nella pratica, quella di ricevere un assegno in garanzia, il cui importo complessivo inglobava anche gli interessi che l’usuraio imponeva di volta in volta. Se, alla scadenza, la vittima non era in grado di restituire l’intera somma, l’usuraio incassava intanto gli interessi maturati e rinnovava il prestito, garantendosi così ulteriori guadagni. Essendo sottoposto alla misura restrittiva dell’obbligo di dimora nel Comune di Capaccio Paestum, Marandino esercitava l’attività di usura direttamente presso la propria abitazione, non a caso definita dal G.I.P. un vero e proprio “centro logistico di finanziamento”.

Di così eccezionale rilevanza il pericolo di reiterazione del reato che lo stesso giudice ha ritenuto necessaria la custodia cautelare in carcere, pur trattandosi di un ultraottantenne. Pienamente partecipe all’attività illecita, con un ruolo di diretta collaborazione, è risultato anche il figlio Emanuell cl. ’81, nei cui confronti è stata disposta la misura attenuata degli arresti domiciliari. Più defilato è stato ritenuto il coinvolgimento della moglie di Marandino Giovanni e di un uomo di fiducia della famiglia, che rimangono indagati a piede libero. Sono in corso indagini finalizzate ad accertare eventuali responsabilità per il riciclaggio dei proventi dell’usura.

Dalle indagini sono emerse le caratteristiche tipiche degli usurati, piccoli imprenditori, il più delle volte titolari di esercizi commerciali, che cercavano, così facendo, di superare temporanee crisi di liquidità. Nel corso delle investigazioni non sono mancate difficoltà nel riscontrare i casi di usura. Le vittime, infatti, hanno tutte in prima battuta escluso che fossero praticati tassi fuorilegge, salvo poi ammettere le condizioni capestro davanti alle evidenze probatorie acquisite dagli inquirenti. L’azione di contrasto dell’usura assume una connotazione peculiare nell’attuale periodo di pandemia, viste le pesanti ripercussioni economiche e sociali delle misure di contenimento del Covid-19. È forte, infatti, l’attenzione di questa Procura della Repubblica e della Guardia di Finanza di Salerno, per contenere il pericolo che le difficoltà finanziarie di famiglie, professionisti ed imprese agevolino le infiltrazioni delle organizzazioni criminali nel tessuto economico della provincia.

TAG:arrestocapaccio paestumCapaccio Paestum Notiziegiovanni marandino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.