Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Gioi, nonostante la pandemia non si ferma l’attività del Mig
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gioi, nonostante la pandemia non si ferma l’attività del Mig

Diversi progetti per il futuro del museo interattivo

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 25 Gennaio 2021
Condividi

GIOI. È la cultura l’aspetto su cui si può puntare per fermare il lento declino a cui sono destinati i piccoli borghi dell’entroterra. Un semplice enunciato su cui la 31enne Ludovica Grompone ha costruito diversi progetti di sviluppo, tutti orbitanti intorno al museo di Gioi, di cui è direttrice. Tale luogo di cultura è una realtà civica, quindi dipendente dal comune, che sorge all’interno del convento di San Francesco.

Il Mig, per l’appunto Museo Interattivo di Gioi, offre l’opportunità di affrontare un viaggio, con video e ricostruzioni digitali, alla scoperta del borgo cilentano. Al centro del percorso vi saranno le strutture artistiche ed architettoniche, ma anche testimonianze archeologiche uniche.

«Usciamo da un momento storico in cui i luoghi della cultura non hanno potuto aprire le proprie porte e diffondere il sapere – dice la direttrice – anche la piccola realtà di Gioi ha dovuto chiudere, ma abbiamo resistito con forza e orgoglio. Oggi il futuro è incerto per vari motivi – continua – e a maggior ragione si deve progettare e porre le basi per il domani». Il Mig, dopo un periodo di chiusura, ha da poco ripreso le proprie attività ma sta già portando avanti diverse progettualità: «Abbiamo vinto un bando per l’acquisto di volumi e libri di testo – spiega – abbiamo deciso di rifornirci di testi riguardanti varie branche dell’archeologia come, ad esempio, quella medioevale, l’archeologia del paesaggio e dell’architettura. Abbiamo in programma di spostare la biblioteca comunale nel convento e di incrementare la collezione coi nuovi libri».

L’obiettivo è quello di far diventare il convento di San Francesco un polo culturale e un centro studi aperto a tutti.

«È un luogo tranquillo dove è facilissimo rilassarsi – racconta la direttrice – ed è ottimo per dedicarsi agli studi, immersi nel silenzio». Altro progetto importante a cui il Mig parteciperà è Rete per il Sud, voluto dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco, di cui la stessa direttrice fa parte: «L’idea che riguarda il Cilento – argomenta – prevederà la creazione di una rete molto ampia che abbracci il territorio cilentana. Il fine ultimo è la nascita di un triangolo della cultura con ai vertici Capaccio Paestum, Gioi, Ascea e l’Area Archeologica di Velia. Origini in comune, aspetti storici e culturali simili, possono essere alla base della rete».

Tali progetti sono finalizzati alla creazione di posti di lavoro: «le nostre iniziative – conclude la direttrice Grompone – coinvolgono i giovani e il Servizio Civile. Così facendo imparano a conoscere il territorio dove vivono».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image