Cilento

Blitz a Capaccio: arrestato Roberto Squecco, sigilli al suo “impero”

Dieci le persone coinvolte. Accuse vanno da riciclaggio a peculato, abuso d'ufficio, falso, turbata libertà degli incanti, false fatture

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2021

CAPACCIO PAESTUM. C’è anche un terreno di 4600 metri quadri a Zimbor, in Romania, tra i beni sequestrati nell’ambito dell’operazione scattata questa mattina nella città dei templi e coordinata dalla Procura di Salerno. Non solo: sigilli anche ad altri beni mobili e immobili riconducibili all’imprenditore Roberto Squecco per un totale di 16 milioni di euro (sequestrate una società, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti bancari e 13 terreni, 12 dei quali a Capaccio Paestum). L’attività posta in essere dalla Squadra Mobile fa segnare anche un record: quello di Zimbor è il primo bene sequestrato tramite l’attivazione della procedura introdotta dal Regolamento (Ue) 2018/1805 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018. La nuova procedura è entrata in vigore il 19 dicembre: stabilisce il riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca dei beni mafiosi in tutti i paesi dell’Unione Europea.

InfoCilento - Canale 79

L’inchiesta della Dda salernitana denominata ‘Croci del Silaro’ riguarda le infiltrazioni criminali nei servizi di trasporto infermi e delle onoranze funebri. Le accuse, stando alle prime indiscrezioni, vanno dall’intestazione fittizia di beni al riciclaggio, al reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, auto-riciclaggio, peculato, abuso d’ufficio e falso, turbata libertà degli incanti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Oltre a Roberto Squecco sono altre 9 le persone finite nel mirino della Procura salernitana. Il re delle pompe funebri era stato già condannato per tentata estorsione. Finì nuovamente all’attenzione delle cronache nel 2019 quando le sue ambulanze sfilarono in corteo per la vittoria elettorale di Franco Alfieri. La ex moglie di Squecco, Stefania Nobili (finita ai domiciliari), è capogruppo di maggioranza. Ai domiciliari anche Mario Squecco, Donato Potolicchio, Giuseppina D’Ambrosio, Domenico Sorrentino, Assunta Salerno e Michele Montefusco. Divieto di dimora per Gerarda Montella, ex responsabile dell’Unità Emergenza-Urgenza dell’Asl di Salerno.

La Fondazione Angelo Vassallo, tramite il presidente Dario Vassallo, ha chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta (leggi qui)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home