Cilento

Sessa Cilento, Francesco Lombardo lascia la carica di consigliere

Francesco Lombardo: "il mio posto si deve collocare a distanza siderale da questo modo di agire e di concepire la cosa pubblica"

Antonella Agresti

19 Gennaio 2021

Panorama Sessa Cilento

SESSA CILENTO. A pochi mesi dalla scadenza del mandato elettorale, il capogruppo dell’opposizione Francesco Lombardo ha presentato le dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere comunale. La decisione è stata resa nota nella serata di ieri sulla pagina Facebook gestita dallo stesso capogruppo. Nella lettera Lombardo giustifica la propria scelta adducendo sia ragioni di natura politica che personale. “È mancata la prima regola di civile convivenza di ordine etico e morale – si legge – il rispetto della persona e del ruolo che è chiamata a svolgere.”

InfoCilento - Canale 79

L’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Chirico sarebbe responsabile, secondo il dimissionario consigliere Lombardo, di gravi pecche tra cui: la mancata verifica di irregolarità da parte dell’Ufficio Tecnico in seguito alle segnalazioni in tal senso presentate dallo stesso Lombardo; una cattiva gestione dei rifiuti, priva di accertamenti sulla regolarità del compostaggio domestico e sulla tracciabilità dei rifiuti stessi.

Lombardo rimprovera inoltre l’amministrazione per non essersi impegnata in una rotazione che garantisse a tutti i cittadini più bisognosi di svolgere lavori occasionali e, allo stesso modo, di non aver coinvolto equamente tutte le imprese del territorio per l’affidamento di lavori sottosoglia.

E ancora: sarebbero rimaste ignorate le contestazioni “a un bilancio annuale di previsione e pluriennale palesemente non veritiero” mentre la commissione usi civici per il demanio non si sarebbe mai riunita lasciando irrisolte situazioni di irregolarità a beneficio di pochi. Per Francesco Lombardo si sarebbe giunti insomma ad una “deriva istituzionale” e ad una completa “mancanza di rispetto delle istituzioni e con esse della cittadinanza.” Cittadinanza che, tuttavia, sarebbe ugualmente responsabile in quanto, per buona parte, avrebbe “preferito voltare la faccia e non prendere coscienza della insostenibile situazione.”

Lombardo non ha comunque mancato di ringraziare tutti coloro che lo hanno fin qui sostenuto elettoralmente (nel 2011 fu eletto sindaco uscendo poi sconfitto nella tornata elettorale del 2016) e umanamente sopportando per questo “barbare rappresaglie”. Seppur a pochi mesi dal rinnovo del consiglio comunale, l’ex primo cittadino di Sessa Cilento si dice non più disposto ad avere a che fare con l’amministrazione uscente: “Avverto intero il peso insostenibile dello sconforto e della disillusione! A questo punto (…) il mio posto si deve collocare a distanza siderale da questo modo di agire e di concepire la cosa pubblica” è l’amara e perentoria conclusione di Lombardo che sembrerebbe chiudere qui la propria parentesi politica… o almeno quella degli ultimi cinque anni caratterizzati, non di rado, da momenti di duro scontro con l’amministrazione Chirico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home