• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sindaco di Agropoli nel nucleo di valutazione di San Giovanni a Piro: caso in Procura

Secondo la minoranza vi sarebbero irregolarità nella nomina dei componenti del Nucleo di Valutazione

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Gennaio 2021
Condividi

SAN GIOVANNI A PIRO. Finisce anche sul tavolo dell’anticorruzione la nomina del sindaco di Agropoli Adamo Coppola nell’OIV (Organismo indipendente di valutazione) del Comune di San Giovanni a Piro. La designazione risale al 26 ottobre scorso ma sul procedimento affiorano i sospetti del gruppo di minoranza “Liberi di Scegliere”. I consiglieri comunali Elisa D’Andrea, Alberico Sorrentino, Antonio Di Mauro e Sandro Paladino, infatti, hanno presentato una interrogazione al sindaco Ferdinando Palazzo per chiedere lumi su una questione che a loro avviso presenta profili di illegittimità.

Adamo Coppola nell’Oiv: nomina illegittima?

Diverse le contestazioni. Innanzitutto la nomina non sarebbe stata preceduta da un avviso pubblico; in secondo luogo non si sarebbe tenuto conto dell’assenza di taluni nominativi nell’apposito elenco nazionale; infine Adamo Coppola ricopre la carica di sindaco di Agropoli e ciò determinerebbe un profilo di incompatibilità.

Il gruppo di minoranza richiama a tal proposito una delibera dell’Autorità Anticorruzione la quale prescrive che “i componenti dell’Organismo indipendente di valutazione non possono essere nominati tra i soggetti che rivestano incarichi pubblici o elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali…”.

La replica del sindaco Ferdinando Palazzo

Di qui la richiesta di chiarimenti. La replica del primo cittadino non è tardata. Palazzo ha smentito qualsiasi irregolarità precisando che tutto “è avvenuto nel pieno rispetto delle più autorevoli interpretazioni della normativa vigente”.

In particolare il sindaco di San Giovanni a Piro sottolinea in una nota come le raccomandazioni dell’anticorruzione vadano “inquadrate e applicate nel contesto specifico istituzionale e normativo per cui sono pronunciate” e precisa altresì che nel caso di San Giovanni a Piro non è necessaria la nomina di componenti iscritti all’elenco nazionale; che non c’è obbligo di avviso pubblico in quanto la nomina stessa avviene intuitu personae da parte del sindaco previa analisi dei curricula.

Infine Palazzo ha precisato che la nomina dei componenti del nucleo di valutazione “non rientra tra gli incarichi di consulenza e collaborazione per i quali sono previste incompatibilità”. Pertanto non vi sarebbero irregolarità nell’individuazione tra i componenti dell’organismo comunale di Adamo Coppola.

Il caso sul tavolo della Magistratura

La replica non è bastata per dirimere la questione poiché Alberico Sorrentino, consigliere di minoranza, ha voluto comunque interessare del caso la magistratura. Con un esposto indirizzato alla Procura della Repubblica di Vallo, alla stazione dei carabinieri di San Giovanni a Piro, alla Corte dei Conti e al Prefetto, infatti, ha chiesto di far luce sulla vicenda considerato che, se è vero che agli enti locali è riconosciuta una certa autonomia per la nomina dei componenti del nucleo di valutazione, “nel momento in cui tale O.I.V. viene istituito, come nel caso in esame, l’ANAC impone il rispetto della normativa nazionale vigente”.

Pertanto Sorrentino nella documentazione trasmessa alle autorità ha ribadito come fosse stato necessario un avviso pubblico per l’individuazione dei componenti del nucleo e che ciascuna nomina imporrebbe il rispetto delle cause di incompatibilità.

Il regolamento comunale che di fatto legittima le parole del sindaco, secondo il consigliere di opposizione, doveva essere aggiornato al nuovo quadro normativo che di fatto prevede regole più rigide. Sul caso dovrà essere la magistratura ad indagare se vi siano state o meno irregolarità.

TAG:adamo coppolaAgropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziesan giovanni a pirosan giovanni a piro notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.