Approfondimenti

Limitare i consumi di gas: risparmiare e rispettare l’ambiente

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2020

Per contrastare il cambiamento climatico è indispensabile aumentare l’uso delle fonti rinnovabili e diminuire l’impiego dei combustibili fossili, impegnandosi ad abbattere le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

InfoCilento - Canale 79

Per rispettare l’ambiente è possibile iniziare da un corretto uso dell’energia in casa, ad esempio cominciando a limitare il consumo di gas per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’impatto ecologico. Il gas è fondamentale per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura degli alimenti, tuttavia è possibile adottare delle buone pratiche per contenere il dispendio energetico.

Ovviamente, anche la scelta del fornitore giusto può aiutare. Al giorno d’oggi, esistono tantissime soluzioni grazie al mercato libero, tra cui l’offerta gas sul sito di Sorgenia che prevede vantaggi importanti come il prezzo bloccato, la gestione 100% online e costi vincolati al consumo che premiano gli utenti più virtuosi.

Regolare con attenzione la temperatura del riscaldamento domestico

Un solo grado in più nella temperatura del riscaldamento domestico ha un impatto notevole sui consumi, causando un incremento dal 5 all’8%: per questo motivo è essenziale regolare il termostato scegliendo un valore fisso non troppo elevato.

Di norma, gli esperti consigliano di impostare una temperatura in casa intorno ai 19-20 gradi centigradi, con valori che possono essere più bassi per la camera da letto e la cucina.

Naturalmente, per una configurazione ottimale è necessario installare un termostato di ultima generazione, un dispositivo in grado di offrire funzionalità avanzate come l’impostazione multi-zona.

Alcuni modelli possono anche monitorare il consumo di gas, fornendo indicazioni utili per capire come limitare il dispendio energetico in casa regolando in modo accurato la caldaia.

Installare un cronotermostato modulante ambiente

L’evoluzione tecnologica nel settore della termoregolazione ha compiuto passi notevoli negli ultimi anni, offrendo soluzioni sofisticate per la gestione della caldaia e l’ottimizzazione del riscaldamento domestico.

In particolare, i cronotermostati moderni consentono di programmare l’impianto in maniera personalizzata, per scegliere gli orari di funzionamento e ridurre i consumi energetici.

L’opzione più innovativa è però il termostato ambiente modulante, apparecchio in grado di dialogare in tempo reale con la caldaia per aumentare l’efficienza energetica e diminuire gli sprechi.

Questi sistemi riducono le accensioni dell’impianto, considerando non solo la temperatura impostata ma anche il tempo necessario alla caldaia per riscaldare l’ambiente, assicurando un buon risparmio sulla bolletta del gas.

Dotare i termosifoni di valvole termostatiche di qualità

Dal 2017 tutte le abitazioni situate in un complesso condominiale devono integrare le valvole termostatiche ai termosifoni, dispositivi utili per una migliore contabilizzazione dei consumi reali di gas, ma anche per gestire con maggiore autonomia il riscaldamento domestico.

In genere, questi strumenti possono garantire un risparmio energetico fino al 10-20%, rappresentando un’alternativa interessante al termostato smart, specialmente acquistando un modello avanzato dotato di antenne per la connessione Wi-Fi e il controllo remoto tramite app.

Anche negli immobili indipendenti le valvole termostatiche possono contribuire al contenimento del consumo di gas, mantenendo il riscaldamento su valori ideali evitando gli eccessi di calore.

Un vantaggio importante è la possibilità di regolare la distribuzione del calore in ogni singola stanza, per non riscaldare un ambiente non utilizzato oppure in cui non c’è bisogno di aumentare la temperatura, come la cucina o una camera particolarmente calda poiché esposta a un maggiore irraggiamento solare.

Sostituire la caldaia con sistemi ad alta efficienza

Chi vive in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati ha poco margine di manovra, quindi deve concentrarsi sull’ottimizzazione del calore in casa, l’uso coscienzioso del gas in cucina e il miglioramento dell’isolamento termico dell’appartamento.

Ad ogni modo, è comunque possibile installare uno scaldabagno ad accumulo, dispositivi ad alta efficienza che consentono il mantenimento della temperatura dell’acqua costante.

Le persone che dispongono di un impianto di riscaldamento autonomo possono ottenere un risparmio più elevato, cambiando la vecchia caldaia con un modello ad alta efficienza energetica, ad esempio una caldaia a condensazione, una pompa di calore, una caldaia a biomassa o un impianto fotovoltaico collegato a una caldaia elettrica.

In questo caso, ogni soluzione deve essere valutata con attenzione, rivolgendosi ad aziende specializzate e professionisti per individuare il sistema migliore per diminuire il consumo di gas in casa.

L’importanza della manutenzione periodica di caldaia e scaldabagno

Sebbene alcuni interventi di manutenzione della caldaia siano obbligatori, esiste una certa libertà nel mantenimento dell’impianto.

Per garantire un alto livello di efficienza energetica, infatti, è importante andare oltre i controlli e le revisioni di legge, stabilendo delle verifiche frequenti della caldaia per minimizzare il dispendio energetico di gas e risparmiare sul costo della bolletta.

Difetti e malfunzionamenti possono provocare un deciso incremento dei consumi, oltre a rendere l’impianto meno efficace nel riscaldamento della casa e nella fornitura di acqua calda sanitaria per il bagno e la cucina.

La caldaia e lo scaldabagno devono essere controllati almeno due volte l’anno, inoltre in presenza di anomalie bisogna chiamare subito un tecnico, evitando che un piccolo problema possa aumentare eccessivamente il consumo di gas.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home