Attualità

Dopo quarant’anni Franco Chirico lascia il Consorzio Velia

"Il mio sogno è quello di consegnare alle nuove generazioni un territorio migliore, più propulsivi"

Carmela Santi

16 Dicembre 2020

PRIGNANO CILENTO. “La mia eredità come punto di partenza per conseguire nuovi obiettivi a favore della Comunità locale”. Con queste parole l’avvocato Franco Chirico, dopo ben quattro decenni si è congedato dalla guida del Consorzio Velia. Una decisione non improvvisa ma maturata dopo una lunga riflessione. Le elezioni che si sono svolte nella giornata di domenica scorsa per  il rinnovo delle cariche sociali hanno visto l’elezione del neo presidente, l’ingegnere Massimo Ambrosio, figura designata dallo stesso Chirico.

InfoCilento - Canale 79

In una lettera i motivi del dietrofront di Franco Chirico

“Avendo tagliato un traguardo di longevità non comune di circa 40 anni di presidenza, con un’interruzione di circa 3 anni dal 2002 al 2004, e considerandomi a fine corsa per essere prossimo a compiere 87 anni, è giusto – si legge nella lettera inviata dall’avvocato ai soci alla voglia delle elezioni – che faccia un passo indietro per affidare il timone dell’ente ad una persona affidabile e competente. Il più della mia vita l’ho fatto, mi sento appagato di quello che ho fatto e soprattutto di aver portato due minuscoli enti da una situazione di sostanziale inesistenza, nella quale si trovavano alla fine degli anni 60, ai traguardi delle acquisizioni attuali”.

Lasciata la presidenza Chirico in campo per lo sviluppo locale

L’avvocato Chirico ha fatto un passo indietro passando il testimone, ma non intende uscire di scena. È pronto a continuare a battersi per conseguire il suo chiodo fisso: lo sviluppo locale del territorio.

“Grazie  a Dio – dice – ho le energie fisiche e mentali per impegnarmi ancora nel prossimo quinquennio, chiederò al Consiglio dei Delegati di volermi nominare Vice presidente con la delega a portare ad attuazione il pacchetto di progetti esecutivi infrastrutturali redatti dal Consorzio, negli ultimi tre anni, per l’importo di oltre 90 milioni di euro, nel Piano Nazionale dei Progetti che la Regione e il Governo italiano dovranno inviare a Bruxelles per accedere ai 209 miliardi del Recovery Fund”.

Per Chirico in questo processo di cambiamento, dovranno essere attori principali i Comuni e gli imprenditori e le forze sociali. E anche la politica dovrà fare di più, ma molto di più di quanto abbia fatto fino ad oggi. “Mi auguro – dice – di non rimanere inascoltato, dopo aver dato al territorio un’indicazione di rotta per uscire dall’immobilismo e dall’inconcludenza. Il mio motto è non mollare mai, di osare e persistere e sono convinto che i cilentani prenderanno presto coscienza del ritardo e dei loro problemi e non mancheranno di attuare la strategia di rilancio indicata nel “Piano ParkWay”.

“Il mio sogno è quello di consegnare alle nuove generazioni un territorio migliore, più propulsivo. Come potete vedere ho messo molta carne a cuocere. Ma ce la possiamo fare se non rimango solo e se la politica mi aiuta”, conclude Chirico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Torna alla home